Andrea Membretti, dottore di ricerca in Sociologia, è tra i fondatori di Riabitare l’Italia e insegna Sociologia del Territorio all’Università di Pavia. La sua attività di ricerca e di progettazione è focalizzata sulla mobilità umana in contesti metromontani. Tra le sue ultime pubblicazioni la curatela di Voglia di restare (Donzelli, 2023).
Filippo Barbera è professore di Sociologia economica e del lavoro all’Università di Torino e fellow presso il Collegio Carlo Alberto. Si occupa di economia fondamentale, sviluppo delle aree marginali e innovazione sociale. Tra le sue recenti pubblicazioni: Le piazze vuote (Laterza, 2024).
Gianni Tartari, ambasciatore dell’European Climate Pact e già dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, si occupa di circolazione di inquinanti e di effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi acquatici, in particolare nelle aree montane (Himalaya e Alpi), ed è tra i promotori del progetto MICLIMI.
L’Associazione Riabitare l’Italia, promossa da un gruppo di studiosi, esperti, operatori e policy makers, con diverse sensibilità culturali e disciplinari, ha l’obiettivo di stimolare riflessioni e conoscenze condivise per costruire una nuova rappresentazione d’insieme dell’Italia, in grado di raccontarne le contraddizioni e le disuguaglianze, i punti di forza e le potenzialità, alla ricerca di un migliore equilibrio tra le persone, le risorse e i luoghi, con particolare riguardo alle aree interne, marginalizzate e periferiche. L’Associazione, di cui fanno parte soci individuali e collettivi, è stata fondata nel 2020. Riabitare l’Italia promuove una rete di ricerche, seminari, incontri e dibattiti, e cura, d’accordo con l’editore Donzelli, la realizzazione di una serie di libri ispirata al suo nome.