Dislessia - Cosa fare (e non): Guida rapida per insegnanti - Scuola primaria

· Edizioni Centro Studi Erickson
Ebook
100
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Nello stile di un quaderno di Teacher Training il volume presenta agli insegnanti della scuola primaria istruzioni «pronte all'uso» per affrontare con successo 14 situazioni problematiche e difficoltà tipiche della dislessia. La dislessia, il più noto tra i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si rappresentano per scritto le parole, in un individuo dotato di una normale intelligenza, senza problemi fisici e psicologici, che ha avuto adeguate opportunità di apprendimento. Il bambino con dislessia può leggere e scrivere, ma lo fa in modo non automatico, impiegando al massimo le sue capacità e energie. Perciò si stanca rapidamente, rimane indietro e commette molti errori. La struttura del libro Il libro è suddiviso in 14 capitoli, ogni capitolo presenta situazioni problematiche o difficoltà specifiche che emergono in classe con bambini con dislessia: Legge lentamente Non segue il ritmo della classe Non automatizza gli apprendimenti Vede le lettere muoversi Non riconosce i diversi caratteri Fa fatica a elaborare i suoni Non capisce quello che legge Non riesce a copiare dalla lavagna Non trova le parole Dimentica le cose Non sa gestire il tempo. È disorganizzato Dice che la scuola e una noia Rinuncia in partenza. Il volume analizza i bisogni e le difficoltà che si riscontrano negli alunni e nelle alunne della fascia di età della scuola primaria, ma che possono essere osservati, con i dovuti adattamenti, anche negli studenti della scuola secondaria di primo grado. Il motivo del comportamento viene spiegato all'inizio del capitolo con poche brevi frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l'insegnante sugli atteggiamenti e le strategie da adottare (Cosa fare) e da evitare (Cosa non fare). Successivamente, vengono forniti ulteriori informazioni e approfondimenti per contestualizzare la situazione o difficolta presentata (Cosa tenere a mente) e strumenti e strategie su come intervenire per quanto riguarda alcuni aspetti cruciali (Qualche idea su come intervenire). A conclusione di ogni capitolo ci sono I consigli dell'esperto, con suggerimenti pratici da mettere subito in atto.

About the author

Laureato in Formazione Primaria e Psicologia, è insegnante di scuola primaria specializzato in Psicopatologia dell'apprendimento e nel Metodo Montessori; è formatore per docenti di ogni ordine e grado, svolge attività di sensibilizzazione sui Disturbi Specifici di Apprendimento.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.