Impero

· Edizioni Mondadori
4,8
60 recensioni
Ebook
512
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Come si viveva nell'Impero romano? Che tipo di persone avremmo incontrato nelle sue città? Come sono riusciti i romani a creare un Impero così grande, unendo popolazioni e luoghi così diversi?
Il libro che avete in mano è, idealmente, la prosecuzione di Una giornata nell'antica Roma. Lì si raccontava la vita quotidiana nella capitale attraverso lo scandire delle ventiquattro ore. Ora immaginate di alzarvi la mattina seguente e di partire per un viaggio attraverso tutto l'Impero.
Per compiere questo viaggio straordinario basterà seguire un sesterzio. Soffermandoci sulle persone che via via entrano in possesso della moneta, scopriremo i loro volti, le loro sensazioni, il loro modo di vivere, le loro abitudini, le loro case. Passeremo così dalle mani di un mercante a quelle di uno schiavo, da una prostituta fino all'Imperatore. Vivremo in prima persona le atmosfere dei luoghi, gli odori dei vicoli di Alessandria d'Egitto, i rumori degli scalpellini in una bottega di Atene, il fragore dei combattimenti tra legionari e barbari ai confini della Germania, i profumi delle signore a passeggio per Milano, il clamore delle corse delle quadrighe nel Circo Massimo... Il viaggio ovviamente è ipotetico, ma del tutto verosimile. I personaggi che incontreremo sono realmente vissuti in quel periodo e in quei luoghi. I loro nomi sono veri e svolgevano effettivamente quel mestiere. Tutto è il frutto di un lungo lavoro di ricerca su stele tombali, iscrizioni e testi antichi. Allo stesso modo, pressoché tutte le battute che sentirete pronunciare da tali personaggi sono "originali": provengono infatti dalle opere di famosi autori latini come Marziale, Ovidio o Giovenale.
E tappa dopo tappa, scoprendo il "dietro le quinte" dell'Impero, ci accorgeremo di quanto il mondo dei romani, la prima grande globalizzazione della storia, fosse in fondo molto simile al nostro.

Valutazioni e recensioni

4,8
60 recensioni
sergio stefanoni
1 marzo 2013
Straordinario viaggio in un mondo che è la nostra storia. Testo scorrevole e esempi mai banali plasmano le pagine di un libro da leggere tutto d'un fiato.
3 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Franco Andrenelli
11 febbraio 2013
Un libro che permette di riscoprire il mondo romano in chiave moderna, attraverso tante somiglianze . Bella l' idea del viaggio attraverso il passaggio di mano , di una moneta . I caratteri dei personaggi sono ben curati e attribuiscono spessore alle diverse storie che tra loro si intrecciano.
3 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Un utente Google
7 giugno 2012
Questo libro, seguito del precedente "Una giornata nell'antica Roma", è ancora più bello del primo, ti trasporta in un mondo parallelo, ti fa affezionare ai personaggi ed è zeppo di informazioni interessantissime e molto curate, tutte scritte con lo straordinario stile di Alberto che ti coinvolge e ti fa incuriosire parola dopo parola, riga dopo riga, pagina dopo pagina... Un libro che consiglio vivamente agli appassionati di storia antica ma anche a chi vuole leggere un libro, semplicemente, infatti non è come potreste pensare un libro di storia noioso, tutt'altro, è scritto come un romanzo e questo è ciò che lo rende speciale.
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.