Breve panoramica dei capitoli:
1: Hyperledger: Panoramica degli strumenti modulari di Hyperledger per smart contract di livello enterprise.
2: Avalanche (piattaforma blockchain): Esamina il modello di consenso e le funzionalità degli smart contract di Avalanche.
3: Blockchain: Esplora i fondamenti della blockchain come spina dorsale degli ecosistemi di smart contract.
4: Confidential Consortium Framework: Analizza il ruolo del CCF nelle reti di smart contract private e scalabili.
5: Christopher Ferris: Evidenzia i contributi di Ferris alla blockchain open source, in particolare a Hyperledger.
6: IOTA (tecnologia): discute Tangle di IOTA e le sue applicazioni leggere per smart contract.
7: Controllo di versione distribuito: esamina i sistemi che consentono uno sviluppo di smart contract sicuro e tracciabile.
8: Organizzazione autonoma decentralizzata: tratta le DAO come modelli di governance basati su smart contract.
9: Credenziali verificabili: mostra come gli smart contract proteggano l'identità e la fiducia attraverso dati verificabili.
10: Tron (blockchain): esamina la piattaforma scalabile di Tron e il suo approccio all'utilità degli smart contract.
11: Solidity: fornisce approfondimenti sulla struttura di Solidity per la scrittura di smart contract su Ethereum.
12: Filecoin: spiega l'archiviazione decentralizzata e la sua integrazione con la logica degli smart contract.
13: Hedera (registro distribuito): valuta il consenso di Hedera e il suo supporto per smart contract aziendali.
14: Smart contract: offre una guida completa ai meccanismi e alle implicazioni degli smart contract.
15: Registro distribuito: definisce i registri che supportano l'esecuzione decentralizzata di smart contract.
16: Algorand: evidenzia il protocollo di consenso di Algorand e le funzionalità degli smart contract.
17: Cardano (piattaforma blockchain): analizza l'architettura a livelli di Cardano per smart contract sicuri.
18: Twister (software): analizza il design P2P di Twister e la sua rilevanza crittografica per i contratti.
19: Chainlink (oracolo blockchain): descrive il ruolo di Chainlink nel collegare smart contract con dati reali.
20: Stellar (rete di pagamento): esamina le funzionalità di Stellar, simili a quelle degli smart contract, per la finanza decentralizzata.
21: Polkadot (piattaforma blockchain): discute l'approccio multichain di Polkadot e l'interoperabilità dei contratti.
In un'epoca in cui politica, tecnologia e fiducia convergono, comprendere gli smart contract è più di una competenza: è una necessità. Questo libro collega sistemi complessi e applicazioni concrete, rendendolo accessibile ma completo. Che tu stia plasmando le politiche, sviluppando sistemi o semplicemente curioso, Hyperledger è la tua guida alla rivoluzione degli smart contract.