Il piacere che si condivide può essere il godimento erotico, accompagnato da canti, danze, schermaglie o giochi di abilità a sfondo amoroso, oppure il piacere intellettuale, sublimato nell'alta conversazione, centrale nella tradizione platonica e filosofica in genere.
Anche la posizione dei commensali nel simposio ha un grande ruolo: c'è infatti il banchetto 'seduto'di Omero e il banchetto 'sdraiato su letti', che viene dall'Oriente. E c'è il banchetto a Roma, dove prevalgono le grandiose cene, da quella di Nasidieno a quella di Trimalcione, con autentiche grandi abbuffate.
Mangiare, bere, gioire insieme: il banchetto antico tra edonismo e spiritualità.
Domenico Mustiha insegnato Storia greca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza. Fra le sue numerose opere: Lo Stato dei Seleucidi; Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica; Società antica; Polibio e l'imperialismo romano; Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell'Italia antica. Per Laterza ha pubblicato, tra l'altro: La storiografia greca. Guida storica e critica (a cura di); L'economia in Grecia; Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo (a cura di); Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana; Demokratía. Origini di un'idea; Introduzione alla storia greca; Magna Grecia. Il quadro storico; Lo Scudo di Achille. Idee e forme di città nel mondo antico.