Questo libro è ideale per studenti, analisti e professionisti della cybersicurezza che desiderano padroneggiare l’uso di Maltego nelle indagini OSINT. Con un focus tecnico e pratico, presenta tecniche di raccolta, correlazione e visualizzazione di dati pubblici in grafici interattivi e strutturati.
• Modellare grafici con entità come domini, IP ed e-mail
• Applicare transforms locali e API esterne in indagini reali
• Identificare profili social, server malevoli e sottodomini attivi
• Tracciare spear phishing, frodi digitali e infrastrutture sospette
• Generare rapporti tecnici con prove visive e dati correlati
Padroneggia Maltego e amplia la tua capacità investigativa con intelligenza visiva, precisione analitica e applicazioni pratiche in OSINT, DFIR e threat intelligence.
kali linux, maltego, osint, nmap, burpsuite, intelligenza visiva, studenti di cybersicurezza, indagine digitale, threat intelligence, spear phishing, transforms, analisi di grafi, visualizzazione dei dati
Diego Rodrigues
Autore Tecnico e Ricercatore Indipendente
ORCIDE: https://orcid.org/0009-0006-
StudioD21 Smart Tech Content & Intell Systems
E-mail: [email protected]
LinkedIn: www.linkedin.com/in/
Autore tecnico internazionale (tech writer) con focus sulla produzione strutturata di conoscenza applicata. È fondatore di StudioD21 Smart Tech Content & Intell Systems, dove guida la creazione di framework intelligenti e la pubblicazione di libri tecnici didattici e con supporto di intelligenza artificiale, come le serie Kali Linux Extreme, SMARTBOOKS D21, tra le altre.
Titolare di 42 certificazioni internazionali rilasciate da istituzioni come IBM, Google, Microsoft, AWS, Cisco, META, Ec-Council, Palo Alto e Università di Boston, opera nei campi dell’Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Data Science, Big Data, Blockchain, Tecnologie di Connettività, Ethical Hacking e Threat Intelligence.
Dal 2003 ha sviluppato più di 200 progetti tecnici per marchi in Brasile, USA e Messico. Nel 2024 si è affermato come uno dei maggiori autori di libri tecnici della nuova generazione, con oltre 180 titoli pubblicati in sei lingue. Il suo lavoro si basa sul proprio protocollo di scrittura tecnica applicata TECHWRITE 2.3, orientato a scalabilità, precisione concettuale e applicabilità pratica in ambienti professionali.