Il Dio visibile: Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro. Conversazione con Manfred Osten. Traduzione e note di Fabrizio Iodice. Prefazione di Luigino Bruni

·
Edizioni Dehoniane Bologna
Ebook
144
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

«Le banche, che nella loro architettura somigliano a templi o chiese, sono le custodi di una divinità visibile – il denaro – e celebrano l’insolita religiosità del capitalismo. Ciò rende evidenti le profonde radici teologiche e religiose del nostro rapporto con i soldi, i debiti e le tasse in un mondo in cui la monetizzazione ha ormai raggiunto ogni campo della vita».Un romanzo popolare tedesco dei primi del Cinquecento narra la storia di un uomo dotato di una borsa magica che si riempie continuamente di denaro nella valuta del paese in cui si trova. In questa prefigurazione fantastica dell’Euro, egli non deve preoccuparsi della provenienza dei soldi; se lo facesse rientrerebbe nella schiera dei perdenti e dovrebbe lavorare. Eppure, troppa fortuna gli arrecherà solo infelicità e alla fine prenderà la decisione di ritirarsi in un convento.Sempre nei primi decenni del Cinquecento, l’umanista spagnolo Juan Luis Vives compone a Bruges il primo trattato europeo sulla politica sociale, in cui espone l’idea che le istituzioni, e non solo le strutture assistenziali della Chiesa, debbano occuparsi dei poveri.Alla moltiplicazione miracolosa del denaro da spendere (metafora del capitalismo) e alla ridefinizione dei compiti dello Stato con le argomentazioni dell’amore cristiano verso il prossimo (metafora dello Stato sociale) si aggiungerà un terzo elemento: la «generosità obbligatoria» dei cittadini disposta dallo Stato moderno attraverso l’ampliamento dell’obbligo fiscale generale.

About the author

Peter Sloterdijk, filosofo e saggista tedesco, è professore di Filosofia ed esteticaalla Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe, di cui è rettore dal 2001, e docente all'Accademia di belle arti di Vienna. Tra le sue opere tradotte in italiano: Critica della ragion cinica, Raffaello Cortina Editore 2013, e i tre volumi di Sfere, Raffaello Cortina Editore 2014, 2015

Thomas Macho insegna Storia della Cultura alla Humboldt Universität di Berlino, dove dal 2006 al 2008 ha ricoperto il ruolo di decano della facoltà di Filosofia. Collabora con il quotidiano Neue Zürcher Zeitung e il settimanale Die Zeit. Tra le opere tradotte in italiano: Segni dall’oscurità, Galaad 2013 e La vita è ingiusta, Nottetempo 2013.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.