Giovanni Arrighi (Milano, 1937 - Baltimora, 2009), economista, sociologo e politologo, è stato uno dei principali esponenti del pensiero critico italiano. Ha insegnato nelle università di Dar es Salaam, Trento, Cosenza, New York e Baltimora. Ha diretto il dipartimento di Sociologia della Johns Hopkins University di Baltimora. Con Samir Amin, Andre Gunder Frank e Immanuel Wallerstein ha contribuito a rinnovare profondamente la lettura generale del funzionamento del capitalismo e dei processi di mutamento sociale contemporanei. È stato uno dei teorici dei sistemi-mondo. A partire dagli anni Sessanta con le sue riflessioni ha seguito i mutamenti della società mondiale, contribuendo a coniare alcune delle categorie usate dai grandi movimenti sociali degli ultimi decenni. Tra le sue opere: Sviluppo economico e sovrastrutture in Africa (1969), La geometria dell’imperialismo (1978), Antisystemic movements (con Terence Hopkins e Immanuel Wallerstein, 1992), Il lungo XX secolo (1996), Caos e governo del mondo (con Beverly Silver, 2003).
Beverly J. Silver (Detroit, 1957) è professoressa di sociologia alla Johns Hopkins University di Baltimora. È stata attiva nella United Farm Workers Union e nelle campagne di solidarietà per il Cile. Ha conseguito la laurea in Economia presso il Barnard College di New York e il dottorato di ricerca presso la SUNY Binghamton University, dove ha fatto parte del Fernand Braudel Center for the Study of Economies, Historical Systems, and Civilizations. In questo periodo ha collaborato con diversi studiosi, tra cui Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein e Terence Hopkins, contribuendo allo sviluppo della scuola di analisi dei sistemi-mondo. Per molti anni è stata membro del World Labor Research Group. In Italia è stato pubblicato: Le forze del lavoro (2008).