Punti salienti dei capitoli:
1: Potere (Relazioni Internazionali) - Introduce i concetti fondamentali del potere, ponendo le basi per un'esplorazione più approfondita.
2: Egemonia - Esplora il modo in cui le potenze dominanti influenzano le norme e le politiche globali, plasmando l'ordine internazionale.
3: Superpotenza - Definisce i superpoteri ed esamina i loro ruoli distintivi nell'arena globale.
4: Collasso delle superpotenze - Analizza i fattori dietro il declino delle superpotenze e i conseguenti cambiamenti nel potere globale.
5: Relazioni internazionali - Fornisce il contesto per comprendere le dinamiche del potere offrendo approfondimenti sulle teorie fondamentali del settore.
6: Soft Power - Discute forme di potere non coercitive, come l'influenza culturale e la diplomazia, e il loro impatto sulle relazioni internazionali.
7: Iperpotenza - Spiega il concetto di iperpotenza e le sue implicazioni globali, concentrandosi sulle caratteristiche dei leader globali senza rivali.
8: Politica estera - Indaga su come le nazioni formulano e implementano le politiche estere per promuovere i propri interessi e mantenere il potere.
9: Grande Potenza - Esamina il ruolo delle grandi potenze nel mantenere la stabilità globale e la loro influenza sui conflitti.
10: Ordine internazionale liberale - Esplora l'ordine internazionale liberale e il suo impatto sulla politica globale e sulle relazioni di potere.
11: Potenza media - Analizza il ruolo delle potenze medie come intermediari tra le grandi potenze e gli stati più piccoli.
12: Potere regionale - Discute come i poteri regionali esercitano influenza all'interno di aree geografiche specifiche.
13: Bilanciamento (Relazioni Internazionali) - Analizza le strategie impiegate dagli stati per contrastare gli attori dominanti e mantenere la stabilità.
14: Teoria della stabilità egemonica - Esplora la teoria che sostiene la necessità di un egemone per mantenere l'ordine globale e prevenire i conflitti.
15: Polarità (Relazioni Internazionali) - Analizza diverse forme di polarità nelle relazioni internazionali, tra cui unipolarità, bipolarità e multipolarità.
16: Superpotenza potenziale - Indaga sulle potenze emergenti che potrebbero sfidare le superpotenze esistenti e rimodellare l'ordine globale.
17: Piccole potenze - Esamina le strategie utilizzate dalle piccole potenze per navigare nel sistema internazionale e influenzare la politica globale.
18: I prossimi 100 anni: una previsione per il 21° secolo - Offre una prospettiva lungimirante sulle future dinamiche del potere globale.
19: Elenco delle grandi potenze moderne: esamina le grandi potenze attuali e il loro ruolo nel plasmare la politica globale.
20: Least of the Great Powers - Esplora l'influenza delle grandi potenze meno importanti sulla scena globale.
21: Ordine internazionale - Si conclude con una panoramica dell'attuale ordine internazionale e delle sfide alla sua stabilità.
Power in International Relations fornisce un'esplorazione approfondita di come il potere opera a livello globale, rendendolo una risorsa essenziale per professionisti, studenti e appassionati. Gli approfondimenti offerti garantiscono una profonda comprensione delle dinamiche del potere globale, superando di gran lunga il costo del libro.