La mente pericolosa: Saggio stra-vagante (a partire da Gramsci) sul problema della coscienza critica e del passaggio a un livello di civiltà superiore

· Associazione culturale Nilalienum
Ebook
239
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Il titolo fa riferimento alla condanna durissima inflitta a Gramsci dal Fascismo al fine di impedire alla sua mente pericolosa di funzionare. La mente pericolosa in questione nel saggio, però, non è solo quella di Gramsci, ma di tutti coloro che, in tempi e in modi diversi, hanno opposto le loro ragioni critiche e il loro amore viscerale per la libertà, l'uguaglianza e la giustizia ad una realtà sociale contrassegnata dall'oppressione – economica, politica, culturale, religiosa – dell'uomo sull'uomo. È la mente che valuta il mondo reale alla luce di un mondo possibile affrancato da quella oppressione: sogno infantile dell’età dell’oro, illusione patetica che rimedia all’urto con una realtà terribile o istanza utopistica che, con il suo stesso riproporsi, attesta che gli esseri umani (alcuni) non si arrendono alle sue dure leggi? La "pericolosità" – stando alle più recenti ricerche sul cervello – è universale ma potenziale. Essa si dispiega quando la mente umana sfugge ai processi di normalizzazione che mirano a renderla funzionaria dell'ordine esistente; quando, cioè, non viene addomesticata dall’educazione e dalla cultura, recintata nella gabbia del senso comune e della mentalità corrente, indotta a temere più che a coltivare le potenzialità riflessive e critiche di cui è dotata, sterilizzata nella sua carica di empatia che mantiene viva l’identificazione con coloro che soffrono e sono oppressi, costretta ad assumere come obiettivo univoco della vita la cura dell’interesse privato che la recinge nella gabbia dell’individualismo. Una circostanza del genere si è realizzata, nel tempo e nello spazio, solo in una minoranza di soggetti, particolarmente dotati di sensibilità sociale e di spirito critico. In una quota rilevante della popolazione (e di ogni popolazione sinora esistita) i processi di normalizzazione inducono, in maniera più o meno passiva, l’adattamento e l’assuefazione alla realtà, che, vissuta alla luce dell’ideologia dominante, giunge ad essere naturalizzata, vale a dire assunta come poco o punto modificabile. L’intento del saggio è di sondare il significato di questa diversità e di porre le premesse teoriche a partire dalle quali la potenziale pericolosità della mente, in virtù di una programmazione socioculturale del tutto diversa rispetto a quella attuale, potrebbe finalmente dispiegarsi dando luogo a un universo di esseri empatici, riflessivi, critici e autocritici.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.