Un viaggio che porta lontano nel tempo e nello spazio per scoprire la storia di alcuni reperti di valore. La loro particolaritΓ : oggettiΒ non autoctoni ma giunti grazie a interazioni e commerci sviluppati soprattutto tra Preistoria ed EtΓ Romana; rinvenuti nellβarea geografica del museo (Vallesabbia β Brescia) provengono da posti lontani e compiono un lungo percorso per arrivare vicino a noi.Β
I tre reperti, su cui si focalizza lβitinerario, possono essere apprezzati nellβeBook che ne permette una fruizione nuova: la pietra vulcanica ossidiana e gli oggetti da essa ricavati, il vaso campaniforme e la preziosa borraccia proveniente dalla necropoli del Lugone di SalΓ², splendido manufatto con decorazioni in terra sigillata, prendono vita nelle immagini ad alta definizione; basta un tocco di dita ed i pop up, gli zoom e i box che si aprono contestualizzano rapidamente tutte le informazioni ulteriori: Chi? Dove? Come? Quando ?