Un virologo di fama internazionale a New York, un chirurgo delle star di Hollywood, un bioingegnere al Massachusetts Institute of Technology, un volontario in Africa con un passato eversivo. Questi quattro medici così diversi fra loro ma con un potente legame di amicizia, verranno riuniti da un destino inaspettato. Gli amici in fondo sono come le ombre della luna, che scompaiono con il novilunio, ma riappaiono inesorabili con il nascere della luna nuova.
Dopo libri di grande impatto emotivo come Carpediem e Il Connettivista, Claudio Ronco si ripresenta al pubblico con "VIRUS, ombre della Luna".
Meta Liber con audiolibro letto dall'autore.
Claudio Ronco è professore ordinario all’Università degli Studi di Padova. È inoltre direttore del Dipartimento di Nefrologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza e dell’International Renal Research Institute of Vicenza (IRRIV), che ha fondato. Sposato con Paola, ha un figlio, Federico, stimato cardiologo. Negli anni 2014-2019, è stato nominato dalla Johns Hopkins University, ricercatore numero 1 al mondo nel settore delle malattie renali. Nato nel 1951, ha trascorso la sua giovinezza ad Asiago e si è laureato a Padova. Iniziata la sua vita professionale a Vicenza è ben presto diventato cittadino del mondo e docente in prestigiose università straniere fra cui la University of New York, University of Virginia, Fudan e Jaotong University di Shanghai. Medico e ricercatore, ha all’attivo numerose invenzioni per la cura delle malattie renali fra cui l’apparecchiatura CARPEDIEM. Autore di oltre 100 saggi di medicina renale e libri di testo, ha pubblicato circa 1.500 articoli scientifici su cui si sono formati studenti e medici di tutto il mondo. È ai massimi livelli della classifica top italian scientists con un H-index di 113. Il Presidente della Repubblica lo ha insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce, massima onorificenza al merito della Repubblica italiana.