
Pierluigi Fusco
- Segnala come inappropriata
Quadro di realismo siculoitaliano con battaglia feroce fra ideologie sociali conservatrici e progressiste. Ottima struttura e descrizione degli attori, delle loro lotte interne ed esterne. Scritto diretto da giornalismo cartaceo che resta e non svanisce nel nulla della rete. Numerosi spunti di speranza per il popolo siciliano. La Mafia esiste e al suo mal governo esisteranno sempre uomini contro, eroi di tempi moderni.
2 persone hanno trovato utile questa recensione

Giorgio Migliasso
- Segnala come inappropriata
Sono un ansiano FIAT per cui faccio parte dell'UGAF. In quest'ultima veste ho effettuato mattinate e pomeriggi di servizio alle Officine Grandi Riparazioni. In punto buio della vista (~a meta) vi era una area organizzata con faldoni, sul cui dorso vi era il nome di uno dei caduti. In quella occasione ho potuto scoltare discorsi di diveresi personaggi ed ho imparato, cosi' ad averne tanta stima
1 persona ha trovato utile questa recensione

Samantha Bella
- Segnala come inappropriata
Ammirazione e rispetto per questi eroi ,per me sono un esempio sono i miei eroi nella vita reale esempio di integrità,coraggio,onesta,amore per lo Stato ovvero la sua stessa gente,spirito di sacrificio,e tutto ciò che di nobile ci possa essere se fossimo governati da gente con queste qualità che mondo sarebbe...utopia allo Stato puro...e anche se sembra che non sia servito a nulla o che non serva a niente lottare contro la mafia, bisogna continuare a lottare invece e comunque ,il bene non smetterà mai di lottare contro il.male, all'infinito .."e andare fino in fondo in questo sta la.dignita umana. almeno.questo è quello che penso" diceva falcone.. grazie dal più profondo del mio cuore.spero che esistano.persone come voi con i vostri, i nostri valori di coraggio integrità e moralità...ne abbiamo troppo bisogno ...
3 persone hanno trovato utile questa recensione