Uomini contro la mafia

· Newton Compton Editori
4,3
610 recensioni
Ebook
330
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Da Boris Giuliano a Carlo Alberto Dalla Chiesa, da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino: storie di eroi in lotta contro la criminalità organizzata

Uomini contro la mafia è la storia di una resistenza anomala. Una resistenza che inizia con la nascita della consorteria mafiosa e prosegue fino ai giorni nostri. È la storia di uomini che hanno speso la propria vita affinché la mafia potesse essere sconfitta e che, troppo spesso, sono caduti per difendere le istituzioni democratiche di un Paese distratto e irriconoscente. Servitori dello Stato e uomini di Chiesa, esponenti della società civile e dirigenti di partito, imprenditori e sindacalisti: personalità diverse unite dallo stesso destino. Da Emanuele Notarbartolo a Libero Grassi, da Joe Petrosino a Carlo Alberto Dalla Chiesa, da Salvatore Carnevale a Pio La Torre, da Peppino Impastato a don Giuseppe Puglisi, da Paolo Giaccone a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: i loro ritratti compongono un’epopea unica nel mondo occidentale. Percorsi individuali che si intrecciano in maniera originale, perché Uomini contro la mafia non mette in scena il cammino di eroi solitari, ma racconta il tentativo di dar vita a «un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolgesse tutti, che tutti abituasse a sentire il fresco profumo di libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità, e quindi della complicità» (Paolo Borsellino).

Dall’autore del bestseller La Chiesa e la mafia

La storia degli uomini che hanno sacrificato la propria vita affinché la mafia potesse essere sconfitta

«È un libro durissimo, quello di Ceruso [...]. Ricostruisce le troppe ambiguità a cavallo tra la mafia e una religiosità
distorta e oscena.»
Gian Antonio Stella, autore di La casta

«Un pugno nello stomaco. [...] Una ricostruzione di storie emblematiche che corrono accanto agli ultimi decenni di storia di mafia “ufficiale”.»
Attilio Bolzoni, la Repubblica

Vincenzo Ceruso

È nato a Palermo, dove vive e lavora. Allievo di padre Pino Puglisi, si è occupato di minori a rischio di devianza, in alcuni dei quartieri più difficili di Palermo. Già ricercatore presso il Centro studi Pedro Arrupe, collabora con l’Osservatorio Migrazioni e scrive di mafia su diverse testate. Per la Newton Compton ha pubblicato Uomini contro la mafia, I 100 delitti della Sicilia; Provenzano. L’ultimo padrino; La mafia nera, Le più potenti famiglie della mafia e, con Pietro Comito e Bruno De Stefano, I nuovi padrini.

Valutazioni e recensioni

4,3
610 recensioni
Pierluigi Fusco
6 marzo 2016
Quadro di realismo siculoitaliano con battaglia feroce fra ideologie sociali conservatrici e progressiste. Ottima struttura e descrizione degli attori, delle loro lotte interne ed esterne. Scritto diretto da giornalismo cartaceo che resta e non svanisce nel nulla della rete. Numerosi spunti di speranza per il popolo siciliano. La Mafia esiste e al suo mal governo esisteranno sempre uomini contro, eroi di tempi moderni.
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Giorgio Migliasso
17 febbraio 2013
Sono un ansiano FIAT per cui faccio parte dell'UGAF. In quest'ultima veste ho effettuato mattinate e pomeriggi di servizio alle Officine Grandi Riparazioni. In punto buio della vista (~a meta) vi era una area organizzata con faldoni, sul cui dorso vi era il nome di uno dei caduti. In quella occasione ho potuto scoltare discorsi di diveresi personaggi ed ho imparato, cosi' ad averne tanta stima
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Samantha Bella
27 maggio 2017
Ammirazione e rispetto per questi eroi ,per me sono un esempio sono i miei eroi nella vita reale esempio di integrità,coraggio,onesta,amore per lo Stato ovvero la sua stessa gente,spirito di sacrificio,e tutto ciò che di nobile ci possa essere se fossimo governati da gente con queste qualità che mondo sarebbe...utopia allo Stato puro...e anche se sembra che non sia servito a nulla o che non serva a niente lottare contro la mafia, bisogna continuare a lottare invece e comunque ,il bene non smetterà mai di lottare contro il.male, all'infinito .."e andare fino in fondo in questo sta la.dignita umana. almeno.questo è quello che penso" diceva falcone.. grazie dal più profondo del mio cuore.spero che esistano.persone come voi con i vostri, i nostri valori di coraggio integrità e moralità...ne abbiamo troppo bisogno ...
3 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.