Umano, troppo umano

· eNewton. Classici Libro 41 · Newton Compton Editori
4,7
12 recensioni
Ebook
523
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Un libro per spiriti liberi

Introduzione di Giovanni Maria Bertin
Traduzione di Mirella Ulivieri
Edizione integrale

«Dedicato alla memoria di Voltaire nell’anniversario della sua morte avvenuta il 30 maggio 1778» volle scrivere Nietzsche sul frontespizio della prima edizione di Umano, troppo umano, quasi a sottolineare il carattere “illuministico” di questa sua opera. Scritto tra il 1876 e il 1879, il libro, nella sua forma definitiva, comprende due volumi, nel secondo dei quali Nietzsche raccolse Opinioni e detti diversi e Il viandante e la sua ombra, già pubblicati separatamente. Circola in quest’opera, che rifiuta la tentazione metafisica e le sue cristallizzazioni dogmatiche di un conoscere separato dalla vita, una sorta di sottile e spregiudicata ebbrezza intellettuale che cattura il lettore per la ritmica felicità espressiva, perfettamente aderente al gusto della conquista interiore.

«Come può qualcosa nascere dal suo contrario, ad esempio il razionale dall’irrazionale, ciò che sente da ciò che è morto, la logica dall’illogicità, una contemplazione disinteressata da una volontà bramosa, un vivere altruistico dall’egoismo, la verità dall’errore?»


Friedrich Wilhelm Nietzsche

nacque a Röcken, in Germania, nel 1844, e morì a Weimar nel 1900. Appassionato di musica, compì i suoi primi studi nel campo della filologia classica, pubblicando nel 1872 La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Le sue opere esercitano ancora oggi una profonda influenza sul pensiero filosofico occidentale. La Newton Compton ha pubblicato L’Anticristo – Crepuscolo degli idoli – Ecce homo, Al di là del bene e del male, Aurora, La gaia scienza, Umano troppo umano, Verità e menzogna, La volontà di potenza e il volume Le grandi opere (1870/95).

Valutazioni e recensioni

4,7
12 recensioni
Gianfrancesco Fanello
28 dicembre 2023
Fra i pochi libri del corpus, questo, appartiene alla forma aforistica per eccellenza. Sembra quasi, che il libro di Jacques Monod, "Il caso e la necessità", abbia tratto ispirazione da esso; almeno nelle parti nelle quali la chimica la fa da padrona. Detto questo, però, resta da scoprire se la datazione sia posteriore o anteriore il libro di Nietzsche. Parè evidente che essa vada applicata in senso procedente, cioè dopo la stesura definitiva del libro in questione; ma, data la difficoltà; delle opere di Nietzsche, al di là della letteratura corrente, va detto che il libro di Monod è incontestabilmente posteriore, in generale, alla stesura del libro in questione.
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.