U-Boot

· Edizioni Mondadori
4,1
23 recensioni
Ebook
276
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Dal 1940 al 1943 le acque dell'Atlantico furono il teatro di una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Seconda guerra mondiale, che vide scontrarsi gli U-boote tedeschi con la flotta e l'aviazione alleate.
L'obiettivo dell'ammiraglio Karl Dönitz, esperto comandante della Unterseewaffe, era ambizioso: distruggere con i suoi sommergibili la flotta mercantile anglo-americana e bloccare il traffico navale tra il Nordamerica e l'Europa in modo da privare di rifornimenti l'Inghilterra e costringerla alla resa. Un disegno che, nelle sue aspettative, avrebbe potuto volgere l'esito del conflitto a favore delle potenze dell'Asse.
Dönitz si illuse che la dedizione, lo spirito di sacrificio e la disciplina dei suoi marinai potessero ribaltare il consolidato dominio anglo- americano sugli oceani. Un errore di valutazione che, dopo i primi tempi favorevoli, si rivelò in tutta la sua portata: otto sommergibilisti tedeschi su dieci persero la vita nel corso del conflitto e un'unità su tre venne affondata durante la sua prima missione.
Sergio Valzania, oltre a ricostruire gli aspetti tecnici e militari della grande Battaglia dell'Atlantico, ci racconta le storie degli uomini, spesso giovanissimi (l'età media era circa vent'anni), che combatterono a bordo degli U-boote, descrivendone le terribili condizioni di vita in quelle scatole d'acciaio: gli spazi angusti (si dormiva a turno nelle poche sistemazioni disponibili), la cattiva aerazione, i turni massacranti, la continua tensione psicologica, la tragica sorte in caso di affondamento.
Nello stesso tempo Valzania ci rivela le incertezze strategiche di Hitler e dei suoi generali, il peso del loro retaggio culturale, il ritardo tecnologico e industriale nel quale venne a trovarsi la Germania a fronte delle immense risorse di cui disponevano gli Alleati, in particolare dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Il fallimento del piano di Dönitz diventa così un'immagine perfetta degli errori strategici commessi dai comandi nazisti: "La guerra degli U-boote racconta tutto il conflitto. Fornisce un indicatore preciso sui rapporti di forze, sull'arretratezza tecnologica tedesca e sull'impreparazione della Germania alla guerra, condanna la dirigenza nazista per la sua incultura, la sua approssimazione, il suo disprezzo per tutti i valori faticosamente elaborati in Europa nel corso di secoli, alla cui formazione i tedeschi avevano pure contribuito in tanta parte".

Valutazioni e recensioni

4,1
23 recensioni
Dario Lavaroni
31 dicembre 2014
Posso condividere pienamente le incertezze dal piano strategico,ma sull'arretratezza tecnologica come descritto nel riepilogo proprio non sono d'accordo. Consulti pure il type XXI e XXIII Elektroboote, veri gioielli tecnologici irragiungibili da chiunque in quel tempo e basi su cui poi Americani e russi costruirono i primi sottomarini nucleari.
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Carlo Merlini
28 agosto 2015
Ho letto diversi libri di storia militare e tutti erano noiosi e difficili da leggere interamente. Questo no, italiano scorrevole narrazione fluida che in molti passi non fa rimpiangere un romanzo. Nota personale, anni fa un amico dell' Associazione Radioamatori raccontava con dovizia di particolari tecnici le ragioni per cui il ricevitore di allarme funzionva da beacon per i mezzi d'attacco alleati.
3 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Umberto Zampieri
11 gennaio 2016
Lettura agevole.Non è un testo specialistico, tuttavia si vede che poggia su buone basi.Cmq consigliato!
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.