Lo sviluppo di nuove tecnologie nellβera digitale e di sistemi informativi di condivisione, gestione e archiviazione dei dati, ha contribuito alla nascita di un nuovo modo di intendere lβattivitΓ del medico: la telemedicina. Esperti della Unione Europea la definirono come βlβintegrazione, il monitoraggio e la gestione dei pazienti, nonchΓ© lβeducazione dei medesimi e del personale, usando sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti e alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove esso o le informazioni risiedanoβ. Con i nuovi metodi di raccolta e trasmissione di dati, non Γ¨ quindi piΓΉ il paziente a spostarsi ma le informazioni che lo riguardano. Il volume introduce il lettore alla Information and Communication Technology (ICT) applicata alla medicina e ne illustra lβimpatto sulla diagnostica e sulla terapia medica. Nellβambito dello sviluppo di applicazioni software Γ¨ fondamentale βparlare la stessa linguaβ; gli autori di questo volume hanno pertanto voluto dare ampio spazio, da una parte alla descrizione degli standard utilizzati in informatica sanitaria, dallβaltra alle norme attualmente esistenti e alla rappresentazione delle informazioni sui vari media. Per le sue caratteristiche, questo volume rappresenta uno strumento molto valido sia per quelle figure professionali (medici, amministratori di aziende sanitarie, tecnici di laboratorio, informatici e ingegneri) coinvolte nell'applicazione e nello sviluppo delle procedure della telemedicina, che per la didattica universitaria di quelle discipline rivolte a formare tali figure professionali.