Contro il post-umano: Ripensare l'uomo, ripensare l'animale

·
Edizioni Dehoniane Bologna
3.0
1 review
Ebook
136
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

La questione ecologica, la condizione animale, i nuovi contributi delle neuroscienze e la crisi economica più rilevante degli ultimi decenni richiedono di ridefinire lo statuto dell’uomo. In che cosa l’unico vivente che possa porsi in senso filosofico, etico e politico il problema dell’ambiente in cui vive, si distingue dall’animale? Come si riconosce il nocciolo della vita umana? E quali sono i limiti dell’economia capitalistica? La ripetuta insistenza sul supposto primato dei fatti rispetto alle parole, quindi ai pensieri, ha l’effetto di favorire la crescita dell'astratto e la tentazione di «coltivare e custodire» non il mondo ma più prosaicamente il proprio piccolo orto, nutrendo, a volte inconsapevolmente, una sorta di «sospetto» nei confronti di ogni riflessione. In un dialogo che coinvolge Lévinas e Derrida, Heidegger e Lacan, Blanchot e Péguy, Marx e Papa Francesco, due filosofi si confrontano su alcuni grandi temi contemporanei: dalla logica del capitalismo, che non sopporta la mancanza e rifiuta la perdita, alla sacralizzazione del mercato. Per ricordare che l’abitare dell’uomo non si risolve mai nel conquistare, nel sottomettere e nell’appropriarsi, me nel coltivare e nel custodire.

Ratings and reviews

3.0
1 review

About the author

Silvano Petrosino insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media all'Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il sacrificio sospeso. Per sempre (Jaca Book 22015), Il magnifico segno. Comunicazione, esperienza, narrazione (San Paolo 2015), L'idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan (Mimesis 2015), La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas (Jaca Book 22016), Emmanuel Levinas. Le due sapienze (Feltrinelli 2017).

Manlio Iofrida insegna Storia della filosofia francese contemporanea all’Università di Bologna ed è direttore del gruppo di ricerca Officine Filosofiche. Autore di numerosi saggi su Derrida, Foucault e Merleau-Ponty; ha scritto Per la storia della filosofia francese contemporanea: da Derrida a Merleau-Ponty (Mucchi 2007) ed è di prossima pubblicazione, presso l’editore Carocci, un volume su Michel Foucault scritto insieme a Diego Melegari.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.