Gianni Vattimo (Torino 1936) è filosofo noto a livello internazionale. È professore emerito di Filosofia all’Università di Torino ed è parlamentare europeo. Con Garzanti ha pubblicato Le avventure della differenza (1980, 1988); La fine della modernità (1985, 1991); La società trasparente (1989); Filosofia al presente (1990); Credere di credere (1996, 1998); Dialogo con Nietzsche (2000); Dopo la cristianità (2002); Nichilismo ed emancipazione (2003), Il futuro della religione (2005, con Richard Rorty) e Della realtà (2012). Nel catalogo Garzanti è disponibile anche Una filosofia debole. Saggi in onore di Gianni Vattimo (2012), a cura di Santiago Zabala.
Santiago Zabala (1975) è professore ordinario (ICREA) di Filosofia all’Università di Barcellona. È autore di The Hermeneutic Nature of Analytic Philosophy (2008) e The Remains of Being (2009). Ha curato Nichilismo ed emancipazione (2003 - di G. Vattimo), Il futuro della religione (2005 - di G. Vattimo e R. Rorty), Consequences of Hermeneutics (2010) e Being Shaken (2014). Collabora con «The New York Times», Al-Jazeera e «The Guardian».