Revisione giudiziaria: Difendere l’equilibrio costituzionale, una prospettiva giuridica sulla governance

· Scienze Politiche [Italian] āļŦāļ™āļąāļ‡āļŠāļ·āļ­āđ€āļĨāđˆāļĄāļ—āļĩāđˆ 210 · One Billion Knowledgeable
eBook
345
āļŦāļ™āđ‰āļē
āļĄāļĩāļŠāļīāļ—āļ˜āļīāđŒ
āļ„āļ°āđāļ™āļ™āđāļĨāļ°āļĢāļĩāļ§āļīāļ§āđ„āļĄāđˆāđ„āļ”āđ‰āļĢāļąāļšāļāļēāļĢāļ•āļĢāļ§āļˆāļŠāļ­āļšāļĒāļ·āļ™āļĒāļąāļ™ Â āļ”āļđāļ‚āđ‰āļ­āļĄāļđāļĨāđ€āļžāļīāđˆāļĄāđ€āļ•āļīāļĄ

āđ€āļāļĩāđˆāļĒāļ§āļāļąāļš eBook āđ€āļĨāđˆāļĄāļ™āļĩāđ‰

Esplora il mondo essenziale del "Judicial Review" in questo volume fondamentale di "Political Science". Questo libro fornisce approfondimenti sul controllo giudiziario, sui precedenti legali e sulle dinamiche di potere all'interno dei quadri costituzionali.

1: Judicial Review: concetto fondamentale in cui i tribunali valutano la costituzionalità delle leggi per proteggere i diritti e i principi legali.


2: Diritto amministrativo: esamina i riesami giudiziari delle decisioni amministrative, bilanciando discrezionalità e responsabilità.


3: Diritto costituzionale: si concentra sui principi che guidano il diritto costituzionale, interpretando l'impatto delle carte nazionali sulla governance.


4: Separazione dei poteri: analizza come i tribunali mantengono l'equilibrio tra i rami del governo, impedendo gli eccessi attraverso i controlli.


5: Indipendenza giudiziaria: indaga l'indipendenza dei sistemi giudiziari, fondamentale per un'equa aggiudicazione e la protezione dall'influenza.


6: Dottrina della non delega: valuta i limiti della delega legislativa alle agenzie, garantendo responsabilità ed equilibrio costituzionale.


7: Separazione dei poteri negli Stati Uniti: descrive in dettaglio i controlli e gli equilibri nel sistema statunitense, illustrando le principali decisioni giudiziarie che ne hanno plasmato l'evoluzione.


8: Ultra Vires: esplora le azioni che vanno oltre l'autorità legale, cruciali per comprendere i limiti imposti dai tribunali ai poteri.


9: Diritto costituzionale australiano: approfondimenti sul quadro costituzionale australiano e sul suo approccio alla revisione giudiziaria e al federalismo.


10: Sistema legale australiano: copre la struttura e la funzione del sistema legale australiano, sottolineandone l'intersezione costituzionale.


11: Separazione dei poteri in Australia: mette a confronto la divisione dei poteri dell'Australia con altre giurisdizioni, evidenziando gli impatti sulla governance.


12: Costituzione di Singapore: esamina i fondamenti costituzionali di Singapore e il ruolo della magistratura nel sostenere le libertà.


13: Diritto francese: scopre le tradizioni legali della Francia e il ruolo della sua magistratura nell'interpretazione costituzionale.


14: Corte suprema: esamina il ruolo delle corti supreme nel creare precedenti e garantire la coerenza giudiziaria.


15: Persona designata: esplora i concetti di designazione personale in contesti legali per ruoli o compiti specifici.


16: Diritto dell'Azerbaijan: approfondimenti sul sistema legale dell'Azerbaijan e sul ruolo della magistratura nella salvaguardia dei diritti.


17: Separazione dei poteri nel Regno Unito: esamina le dinamiche del potere governativo del Regno Unito plasmate da fattori storici e costituzionali.


18: Separazione dei poteri a Singapore: confronta la divisione dei poteri di Singapore con altre giurisdizioni, sottolineando gli impatti sulla governance.


19: Diritto amministrativo sudafricano: analizza il diritto amministrativo sudafricano, concentrandosi sulla revisione giudiziaria e sulla responsabilità costituzionale.


20: Sovranità parlamentare: discute i principi di sovranità parlamentare e le loro implicazioni per la revisione giudiziaria.


21: Legislazione primaria e secondaria: esplora le distinzioni tra legislazione primaria e secondaria per comprendere l'emanazione e la revisione delle leggi.

āđƒāļŦāđ‰āļ„āļ°āđāļ™āļ™ eBook āļ™āļĩāđ‰

āđāļŠāļ”āļ‡āļ„āļ§āļēāļĄāđ€āļŦāđ‡āļ™āļ‚āļ­āļ‡āļ„āļļāļ“āđƒāļŦāđ‰āđ€āļĢāļēāļĢāļąāļšāļĢāļđāđ‰

āļ‚āđ‰āļ­āļĄāļđāļĨāđƒāļ™āļāļēāļĢāļ­āđˆāļēāļ™

āļŠāļĄāļēāļĢāđŒāļ—āđ‚āļŸāļ™āđāļĨāļ°āđāļ—āđ‡āļšāđ€āļĨāđ‡āļ•
āļ•āļīāļ”āļ•āļąāđ‰āļ‡āđāļ­āļ› Google Play Books āļŠāļģāļŦāļĢāļąāļš Android āđāļĨāļ° iPad/iPhone āđāļ­āļ›āļˆāļ°āļ‹āļīāļ‡āļ„āđŒāđ‚āļ”āļĒāļ­āļąāļ•āđ‚āļ™āļĄāļąāļ•āļīāļāļąāļšāļšāļąāļāļŠāļĩāļ‚āļ­āļ‡āļ„āļļāļ“ āđāļĨāļ°āļŠāđˆāļ§āļĒāđƒāļŦāđ‰āļ„āļļāļ“āļ­āđˆāļēāļ™āđāļšāļšāļ­āļ­āļ™āđ„āļĨāļ™āđŒāļŦāļĢāļ·āļ­āļ­āļ­āļŸāđ„āļĨāļ™āđŒāđ„āļ”āđ‰āļ—āļļāļāļ—āļĩāđˆ
āđāļĨāđ‡āļ›āļ—āđ‡āļ­āļ›āđāļĨāļ°āļ„āļ­āļĄāļžāļīāļ§āđ€āļ•āļ­āļĢāđŒ
āļ„āļļāļ“āļŸāļąāļ‡āļŦāļ™āļąāļ‡āļŠāļ·āļ­āđ€āļŠāļĩāļĒāļ‡āļ—āļĩāđˆāļ‹āļ·āđ‰āļ­āļˆāļēāļ Google Play āđ‚āļ”āļĒāđƒāļŠāđ‰āđ€āļ§āđ‡āļšāđ€āļšāļĢāļēāļ§āđŒāđ€āļ‹āļ­āļĢāđŒāđƒāļ™āļ„āļ­āļĄāļžāļīāļ§āđ€āļ•āļ­āļĢāđŒāđ„āļ”āđ‰
eReader āđāļĨāļ°āļ­āļļāļ›āļāļĢāļ“āđŒāļ­āļ·āđˆāļ™āđ†
āļŦāļēāļāļ•āđ‰āļ­āļ‡āļāļēāļĢāļ­āđˆāļēāļ™āļšāļ™āļ­āļļāļ›āļāļĢāļ“āđŒ e-ink āđ€āļŠāđˆāļ™ Kobo eReader āļ„āļļāļ“āļˆāļ°āļ•āđ‰āļ­āļ‡āļ”āļēāļ§āļ™āđŒāđ‚āļŦāļĨāļ”āđāļĨāļ°āđ‚āļ­āļ™āđ„āļŸāļĨāđŒāđ„āļ›āļĒāļąāļ‡āļ­āļļāļ›āļāļĢāļ“āđŒāļ‚āļ­āļ‡āļ„āļļāļ“ āđ‚āļ›āļĢāļ”āļ—āļģāļ•āļēāļĄāļ§āļīāļ˜āļĩāļāļēāļĢāļ­āļĒāđˆāļēāļ‡āļĨāļ°āđ€āļ­āļĩāļĒāļ”āđƒāļ™āļĻāļđāļ™āļĒāđŒāļŠāđˆāļ§āļĒāđ€āļŦāļĨāļ·āļ­āđ€āļžāļ·āđˆāļ­āđ‚āļ­āļ™āđ„āļŸāļĨāđŒāđ„āļ›āļĒāļąāļ‡ eReader āļ—āļĩāđˆāļĢāļ­āļ‡āļĢāļąāļš

āļ­āđˆāļēāļ™āļ‹āļĩāļĢāļĩāļŠāđŒāļ™āļĩāđ‰āļ•āđˆāļ­

āļĢāļēāļĒāļāļēāļĢāļ­āļ·āđˆāļ™āđ† āļ—āļĩāđˆāđ€āļ‚āļĩāļĒāļ™āđ‚āļ”āļĒ Fouad Sabry

eBook āļ—āļĩāđˆāļ„āļĨāđ‰āļēāļĒāļāļąāļ™