โI baci, come gli orologi, sono meravigliosamente simili ovunqueโ. Basterebbe questa frase a spiegare perchรฉ vale la pena di leggere โ o rileggere โ Pattini dโargento, un libro nato per ragazzi, diventato un classico ma molto meno frequentato oggi di altri romanzi dello stesso tempo e dello stesso mondo, un onesto manufatto pensato da una signora americana che voleva raccontare lโOlanda a chi non cโera mai stato (non essendoci mai stata peraltro nemmeno lei). Un paese che ai ragazzini e alle ragazzine dโAmerica doveva sembrare bizzarro ed esotico, e perรฒ aveva un nesso stretto con il loro mondo, visto che il primo nome di New York come colonia olandese รจ stato proprio New Amsterdam.
Lโacqua che diventa ghiaccio che diventa strade, quei buffi cappelli con le punte allโinsรน, la storia antica โ antichissima agli occhi dei giovani del Nuovo Mondo โ densa di episodi cruenti e inesplicabili, le cittร da visitare, i cibi, i musei: tutto questo โ il contenuto di una guida turistica di seconda mano โ acquista il suo senso se diluito nella vicenda di Hans e Gretel, che come in una fiaba attraversano mille traversie e conquistano un posto nel mondo grazie a bontร , gentilezza, generositร , tenacia, ingegno. Tutte le virtรน della Frontiera incarnate nei fratelli Brinker e nella loro sventurata famigliola, tenuta insieme dalla speranza e sรฌ, anche da un orologio.
Beatrice Masini