Patrizia Malva Giannone é una docente della scuola primaria e dell’infanzia con la passione per l’ arte, la pittura (in particolare paesaggi e ritratti) e che ama scrivere ed illustrare racconti per bambini.
Nata a L’Aquila, una città tra montagne, boschi, ruscelli ed immersa nella natura, la scrittrice impara sin da bambina ad amare e rispettare la sua terra.
Il suo amore per gli animali viene così liberamente e naturalmente espresso con un tocco di originalità.
Nel suo mondo fantastico gli animali assumono la semplicità, l’ ingenuità e le espressioni dei bambini, che vengono irrimediabilmente attratti dalle sue creature.
Come i bambini, infatti, i suoi personaggi bisticciano, fanno pace, ricominciano a litigare, si riuniscono in gruppetti ma finiscono sempre per volersi bene.
Sin da bambino ho amato leggere ogni tipo di genere letterario ma non mi sono mai lanciato nella scrittura se non di poesie in vernacolo romanesco, partecipando a qualche concorso letterario ed entrando a far parte dei finalisti di varie edizioni.
Nel 2019 decido di aiutare Patrizia Malva Giannone, scrittrice, illustratrice ed insegnante nella creazione del suo sogno di pubblicare libri per bambini e diamo il via alla sua collana "Nerone e i Furfanti", che mi vede nelle vesti di correttore dei testi, creatore dell' impaginazione e revisore, nonché di traduttore in varie lingue dei vari episodi della raccolta.
Nel 2020 prendo a cuore un mio progetto letterario ed inizio a scrivere una storia ispirata alla vita nel medioevo: il racconto che partendo da precisi eventi storici e da monumenti della città de L'Aquila riportano in vita personaggi realmente vissuti a cavallo della fine del 1200 ed inizi del 1300.
L'occasione di spiegare al lettore il punto di vista di un uomo dell'epoca mi porta ad entrare in particolari che vanno dalla descrizione del modo di vivere e di concepire il tempo, all'entrare nei particolari che riguardavano il viaggio, le vie, la moneta in uso e molto altro.
Il tutto basato rigorosamente su ricerche e documenti dell'epoca incontrati e studiati da vari storici ed istituzioni.
Alla mia opera prima "Historia del Magnificus ac reverendissimus Messer Regalis" seguiranno un prequel ed un sequel di cui ho già posto le basi e che vedranno riferimenti continui al testo già in vendita...