Poesia allo stato critico: Saggi e interventi

Assaggi Book 4 · Inschibboleth Edizioni
Ebook
410
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

«Chi crea una poesia è come un Dio che possa guardarla e trovare che vada bene. Ma cosa accade se la poesia guarda il suo creatore? Cosa accade se è la poesia a giudicare chi l’ha messa al mondo? Se essa scova in noi, col suo occhio penetrante e stabile, con la sua mobile fermezza, i nostri difetti, la nostra tirchieria, l’impronta sbilenca del nostro intelletto, i nostri intervalli visivi? Ecco la critica, lo sguardo che ti candisce e ti relativizza. Bisogna sostenere quello sguardo di rimando, accettare l’interrogazione reciproca; la poesia allo stato critico». La prospettiva di Paolo Febbraro, quella di una nuova e antica unione di poesia e critica nella stessa persona, si realizza in questo volume di saggi grazie a un corpo a corpo con i poeti e con il testo poetico. Da Charles Simic a Wisława Szymborska, da Giorgio Caproni a Patrizia Cavalli, dai temi della traduzione a quelli dei luoghi, Febbraro dà sostanza alla “divina interferenza” tra critica e poesia, per giungere alla fine di questo cammino all’incontro del poeta con la propria poesia, e infine con sé stesso.

About the author

Paolo Febbraro (Roma 1965) è poeta, saggista, prosatore. Fra le opere poetiche più importanti vi sono Il Diario di Kaspar Hauser (2003), tradotto in diverse lingue, e La danza della pioggia (2019). Le sue prose brevi sono raccolte in I grandi fatti (2016). Ha pubblicato volumi su Palazzeschi, Saba, Primo Levi e Seamus Heaney. Il lavoro saggistico più rilevante è L’idiota. Una storia letteraria (2011). Ha tradotto Edward Thomas, Michael Longley, Geoffrey Brock. Collabora alle pagine culturali del «Sole 24ore» ed è redattore della rivista «L'età del ferro».

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.