Introduzione di Armanda Guiducci
Traduzione e prefazione di Maura Del Serra
Edizione integrale
Lâautrice lo definÃŦ ÂĢlibriccinoÂģ orchestrato ÂĢin uno stile burlaÂģ. Nigel Nicholson ÂĢla piÚ lunga e affascinante lettera dâamoreÂģ mai scritta, quella di Virginia Woolf allâeccentrica aristocratica Vita Sackville-West, alla quale la unÃŦ un complesso legame ventennale. à questo, in molteplici sensi, un libro di confine: tra la biografia romanzata, il poema e il saggio critico (che la Woolf mima con divertita disinvoltura secondo la tecnica proustiana del pastiche), ambientato tra lâepoca elisabettiana e quella contemporanea, che il libro attraversa con ironica incisività , giocato sullâintercambiabilità e lâinterazione dei sessi del personaggio protagonista, incarnazione dellâandroginia prediletta dalla Woolf, simbolo della libertà interiore e della completezza creativa propria dellâartista. ÂĢOrlando è un moderno mito, una metafora brillante e nostalgica del desiderio di fama e dâamore, delle illusioni, dellâimmortalità e della caducità connaturate alla vita umanaÂģ (Maura Del Serra).
ÂĢOrlando non guardÃ˛ oltre. Scese a precipizio la collina, rientrÃ˛ per un cancelletto. DivorÃ˛ la scala a chiocciola. Raggiunse la sua camera. GettÃ˛ le calze da una parte della stanza, il farsetto dallâaltra. TuffÃ˛ la testa nellâacqua. [...] Era pronto. Era rosso. Era eccitato. Ma era in grave ritardo.Âģ
Virginia Woolf
nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo culturale progressista che prendeva il nome dal quartiere londinese. Con il marito fondÃ˛ nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Grande estimatrice dellâopera di Proust, divenne presto uno dei nomi piÚ rilevanti della narrativa inglese del primo Novecento. MorÃŦ suicida nel 1941. La Newton Compton ha pubblicato Gita al faro, Una stanza tutta per sÊ, Mrs Dalloway, Orlando, Notte e giorno, La crociera, Tutti i racconti e il volume unico Tutti i romanzi.