Angelo, Sara, Caterina. Tre persone di etร diversa schiave di Internet. Vivono nello stesso quartiere, si conoscono di vista. Agosto 2011: estate piena, torrida, in una piccola cittร della provincia marchigiana affacciata sulla costa. Tutti vanno al mare, tutti sono al mare. Tutti, tranne loro. Perchรฉ non รจ possibile liberarsi dalla Rete, non lo concepiscono, non ci riescono. Dipendenza dai videogiochi online, shopping compulsivo, mania per le chat, webpornografia. Queste le trappole e gli inganni virtuali di cui sono vittime, questo lโincubo che non finisce mai.
Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, dirige il Centro Polispecialistico Salus di Senigallia, รจ docente a contratto di Psicologia dellโEtร Evolutiva presso lโUniversitร degli Studi di Chieti; รจ inoltre docente di Comunicazione Interpersonale presso la stessa Universitร Chetina. ร vice presidente dellโOrdine degli Psicologi della Regione Marche e Consigliere nazionale della cassa di previdenza Enpap. Affianca allโattivitร clinica, lโattivitร di insegnamento e formazione, la partecipazione a Congressi in ambito nazionale e internazionale ed รจ autore di numerosi testi e articoli pubblicati su riviste scientifiche accreditate. Cura diverse rubriche dedicate alle nuove dipendenze tecnologiche e collabora a vario titolo con numerose altre testate nazionali e internazionali.
Simone Scala nasce a Senigallia (AN) nel 1971. Laureato in Lettere Moderne, attualmente insegna Lettere presso il Liceo delle Scienze Umane ed Economico Sociale della sua cittร natale. Ha pubblicato I racconti della scure con la Montag Edizioni, due romanzi La ragazza di Venezia e Il badante con la 0111Edizioni, tre racconti lunghi in formato ebook Il Visitatore, Lo Sterminio, Senza sangue non cโรจ gloria con la Wizards & Blackholes Edizioni, un altro racconto lungo La fine con la Ventura Edizioni e cinque racconti brevi La morte del re, Lโinganno, Vita da rotaia, Hikikomori, Odio e dolore con la Follieletterarie Edizioni di San Marino.