Questa รจ l'ultima opera di un'icona della cultura che ha goduto di un'immensa popolaritร , grazie alla sua capacitร di parlare a tutti con un linguaggio comprensibile e al tempo stesso mai riduttivo. Lo studioso che ha spiegato la postmodernitร attraverso l'illuminante immagine di una ยซsocietร liquidaยป che ha abbandonato la comunitร per l'individualismo, convinta che il cambiamento รจ l'unica cosa permanente e che l'incertezza รจ l'unica certezza. Queste sono le pagine a cui al momento della morte Zygmunt Bauman stava lavorando. Un dialogo con un giovane che ha esattamente sessant'anni meno di lui. Nello scambio con Thomas Leoncini, Bauman affronta per la prima volta il mondo delle generazioni nate dopo i primi anni '80, quelle che a una societร liquida e in continuo mutamento appartengono da nativi. E, come sempre, stimolato dal dibattito, sa cogliere la realtร nella sua dimensione piรน vera e profonda, persino nei fenomeni considerati piรน effimeri. La trasformazione del corpo, i tatuaggi, la chirurgia estetica, gli hipsters, le dinamiche dell'aggressivitร (e in particolare il fenomeno del bullismo), il web, le trasformazioni sessuali e amorose vengono analizzati in questa breve folgorante opera pop, capace di coinvolgere sia coloro che, a vario titolo, hanno a che fare con i giovani sia i moltissimi lettori di Bauman. Questa รจ l'ultima lezione del piรน grande sociologo e filosofo della contemporaneitร .