Ascesa e caduta di un dittatore
Benito Mussolini: grande statista o semplice demagogo aiutato dalle circostanze della storia? Uomo politico dalle notevoli qualitร o esclusivo prodotto della crisi della societร liberale postunitaria? Ancora ai nostri giorni, quando ormai la storia ha fatto giustizia delle biografie smaccatamente apologetiche e dei pamphlet acriticamente polemici e gli studiosi hanno avuto piรน facile accesso agli archivi pubblici e privati, le passioni non accennano a temperarsi ed รจ ancora difficile discutere sul personaggio sine ira ac studio. In questo volume Paolo Alatri ricostruisce con rigorosa obiettivitร la biografia del duce del fascismo senza ignorarne i risvolti psicologici ma in chiave strettamente politica, partendo cioรจ dalla valutazione del contesto politico in cui il personaggio si affermรฒ e dall'analisi delle forze sociali che in quel contesto interagirono.
Paolo Alatri
saggista, giornalista e storico, ha insegnato storia del Risorgimento all'Universitร di Palermo, storia moderna e storia delle dottrine politiche alle Universitร di Messina e di Perugia. Deputato al Parlamento dal 1963 al 1968, รจ autore di importanti saggi storico-politici tra i quali ricordiamo: Le origini del fascismo (1956), Voltaire, Diderot e il ยซpartito filosoficoยป (1965), Lineamenti del pensiero politico moderno (1975), Gabriele D'Annunzio (1983).