Da oltre trent'anni lo spettro di Δernobyl' vive nell'immaginario collettivo, insieme al mistero su quanto realmente accaduto quella notte. Fin dal principio, infatti, la veritΓ Γ¨ stata nascosta dietro il velo della segretezza, della propaganda e della disinformazione, e l'intera responsabilitΓ Γ¨ stata a lungo attribuita all'imperizia e all'inettitudine degli operatori in servizio.
Oggi Adam Higginbotham racconta una veritΓ diversa. Basandosi su centinaia di ore di interviste condotte nel corso di piΓΉ di un decennio, su lettere, memorie inedite e documenti d'archivio recentemente desecretati, l'autore disegna il ritratto di quella colossale tragedia attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta in prima persona, e svela come il fiore all'occhiello dell'ingegneria nucleare sovietica fosse in realtΓ una struttura viziata da palesi carenze di progettazione e dalla superficialitΓ nella scelta dei materiali; come le prime avvisaglie di qualche anomalia nel funzionamento dell'impianto fossero state deliberatamente ignorate purchΓ© la messa in opera dell'impianto non subisse rallentamenti; come tutto il programma nucleare sovietico fosse profondamente carente di sistemi di sicurezza anche rudimentali. Ma soprattutto non dimentica di dare voce a tutti gli uomini e le donne che hanno dato prova di straordinario ingegno e sacrificio nel tentativo di contenere un disastro che minacciava di assumere una portata mondiale.
Mezzanotte a Δernobyl' Γ¨ il resoconto piΓΉ autorevole e documentato di un evento che ha cambiato la storia: una narrazione complessa, umana e terrificante, l'affresco indelebile di una delle peggiori catastrofi del XX secolo.