Un viaggio selettivo tra le opere in prosa di Alessandro Manzoni, al di là dei Promessi sposi. La fiducia nella Provvidenza e nel lieto fine, la mano di Dio e il destino degli uomini, la storia e la grazia, il suo cattolicesimo liberale e il suo vivo senso morale, il suo amor di patria e lâindipendenza nazionale, la nascita della lingua italiana moderna e lâimportanza del romanzo storico per la formazione della coscienza civile, il giudizio sulla Rivoluzione francese, su Robespierre e sul Romanticismo. Unâantologia di saggi (piÃđ un rapido ritratto di don Lisander dal vivo) che fanno di Manzoni lâanti-Baudelaire: dal poeta maledetto allo scrittore benedetto. Da qui lâidea dâintitolare, in contrasto con lâautore dei Fleurs du mal, il suo florilegio I fiori del bene.