Lo spettro della fine

Mimesis
5.0
1 則評論
電子書
123
頁數
符合資格
評分和評論未經驗證 瞭解詳情

關於這本電子書

Pensare l'apocalisse significa avvicinarsi, inevitabilmente, alla fine. Fine che implica anche etimologicamente il termine ultimo, il traguardo in cui l'individuo come il mondo (la collettività) trova non sempre il suo compimento, ma la possibilità di riscatto e di ricominciamento. Certamente l’immaginario apocalittico – sia esso mitico che religioso che narrativo che culturale che cinematografico – evoca un momento di crisi e di rottura: insomma una catastrofe che viene rappresentata in varie forme ma che preclude e lascia spazio alla trasformazione. Pensare e ripensare l'Apocalisse attraverso strumenti ermeneutici diversi da quelli canonici è il fil rouge che lega l’analisi del libro: una chiave di lettura della fine del mondo attraverso il cinema e la filmografia, ovvero attraverso quelle immagini che si trasformano in pensiero, in concetti.

評分和評論

5.0
1 則評論

關於作者

Teresa Tonchia è docente di Filosofia politica presso il Corso di Scienze internazionali e diplomatiche (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) e fa parte del Comitato scientifico del Corso “Donne, Politica e Istituzioni” dell’Università degli Studi di Trieste. Con Mimesis ha pubblicato numerosi saggi e ha curato con R. Astori, Al di là del tempo. Percorsi simbolici sull’eterno femminile (2003); con A. Segatori, Dal Leviatano la salvezza (2014).

為這本電子書評分

請分享你的寶貴意見。

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。