Lo spettro della fine

Mimesis
5.0
1 条评价
电子书
123
符合条件
评分和评价未经验证  了解详情

关于此电子书

Pensare l'apocalisse significa avvicinarsi, inevitabilmente, alla fine. Fine che implica anche etimologicamente il termine ultimo, il traguardo in cui l'individuo come il mondo (la collettività) trova non sempre il suo compimento, ma la possibilità di riscatto e di ricominciamento. Certamente l’immaginario apocalittico – sia esso mitico che religioso che narrativo che culturale che cinematografico – evoca un momento di crisi e di rottura: insomma una catastrofe che viene rappresentata in varie forme ma che preclude e lascia spazio alla trasformazione. Pensare e ripensare l'Apocalisse attraverso strumenti ermeneutici diversi da quelli canonici è il fil rouge che lega l’analisi del libro: una chiave di lettura della fine del mondo attraverso il cinema e la filmografia, ovvero attraverso quelle immagini che si trasformano in pensiero, in concetti.

评分和评价

5.0
1 条评价

作者简介

Teresa Tonchia è docente di Filosofia politica presso il Corso di Scienze internazionali e diplomatiche (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) e fa parte del Comitato scientifico del Corso “Donne, Politica e Istituzioni” dell’Università degli Studi di Trieste. Con Mimesis ha pubblicato numerosi saggi e ha curato con R. Astori, Al di là del tempo. Percorsi simbolici sull’eterno femminile (2003); con A. Segatori, Dal Leviatano la salvezza (2014).

为此电子书评分

欢迎向我们提供反馈意见。

如何阅读

智能手机和平板电脑
只要安装 AndroidiPad/iPhone 版的 Google Play 图书应用,不仅应用内容会自动与您的账号同步,还能让您随时随地在线或离线阅览图书。
笔记本电脑和台式机
您可以使用计算机的网络浏览器聆听您在 Google Play 购买的有声读物。
电子阅读器和其他设备
如果要在 Kobo 电子阅读器等电子墨水屏设备上阅读,您需要下载一个文件,并将其传输到相应设备上。若要将文件传输到受支持的电子阅读器上,请按帮助中心内的详细说明操作。