Le uova fatali

· Newton Compton Editori
4,1
17 recensioni
Ebook
106
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

La storia di un'invasione di rettili giganti in un capolavoro della letteratura fantascientifica
Edizione integrale
Introduzione di Rito Giuliani

Uno scienziato che scopre un raggio rosso dalle qualità straordinarie, una misteriosa e inarrestabile moria di polli, un oscuro funzionario di partito che ottiene l'autorizzazione a usare il raggio su uova di gallina per ripristinare in tempi brevi la pollicoltura, un errore fatale: con questi quattro ingredienti Bulgakov confeziona, nel 1924, un racconto che costituisce un capolavoro della letteratura satirica russa. Attingendo ai procedimenti di vari generi letterari - il genere fantascientifico, l'apolago - Bulgakov dà vita a un'antiutopia dove s'incontrano satira di costume e satira politica, e che alla fine offre al lettore una chiarissima "morale": la scienza può rivelarsi un'arma incontrollabile e micidiale se messa al servizio di una società arretrata dal punto di vista civile ed etico. Un ammonimento oggi più che mai attuale, racchiuso nell'involucro di una narrazione di rara comicità.


Michail A. Bulgakov

nacque nel 1891 a Kiev, dove si laureò in medicina. Dopo la rivoluzione si stabilì a Mosca, collaborando con dei giornali e dedicandosi all’attività letteraria. Nel 1925 la rivista «Rossija» cominciò la pubblicazione del suo primo romanzo, La guardia bianca, presto interrotta. I rapporti dello scrittore con il potere non furono facili e durante gli anni di Stalin le sue opere furono proibite. Bulgakov morì nel 1940. La maggior parte di ciò che scrisse, tra cui Il maestro e Margherita (pubblicato dalla Newton Compton nella collana Grandi Tascabili Economici), fu data alle stampe soltanto dopo il 1965.

Valutazioni e recensioni

4,1
17 recensioni
Letame Espianto (t.me_petizioni_2220 PACE)
19 ottobre 2018
Non ho letto quest'edizione digitale (secondo un recensore piena di errori ) bensì una cartacea ed approvo la recensione di Salvatore Mauro del 2015, a cui aggiungo che nel libro vedo anche una critica allo scientismo e al tecnicismo, segnatamente nella biologia genetica, all'arroganza e ottusità dei saccenti e dei burocrati, e una fiducia nel potere riequilibrante della natura. "All'epoca non c'era la biologia genetica!"? ecco un esempio di saccenza, contrapposta alla preveggenza. La trama non è troppo lineare: è giusta. (Le trame a merletto sono adatte a catturare merli e a farsi seghe mentali).
Hai trovato utile questa recensione?
Salvatore Mauro
30 giugno 2015
Interminabile critica russa portata da uno dei più influenti scrittori di quel secolo e indispensabile per chi ha incominciato ad appassionarsi a questo scrittore o alla letteratura Russa in generale. Il libro è molto scorrevole con una storia semplice basata sulla fantascienza, ma nonostante venga scelto questo genere, comunque la critica al presente -XX secolo- si fa sentire, in quella Russia che tentava di occidentalizzarsi anche attraverso la scienza ma, nel tentativo, fallisce inevitabilmente. Non è scritto in maniera complessa, infatti lo consiglio a chi va di leggere un buon libro senza troppi impegni o senza pensarci troppo. Il tutto è chiaro e arriva subito al punto della questione senza particolari intrecci narrativi. Vivamente consigliato.
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Luca Dal Carlo
1 gennaio 2014
..banale rispetto ad altre opere di Bulgakov. Sembra che, giunto ad un certo punto, sia stato lui stesso consapevole della debolezza della trama ed abbia quindi deciso di chiuderlo rapidamente.
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.