Introduzione di Emanuele Trevi
Edizione integrale
Le avventure di Pinocchio ÃĻ il capolavoro di Collodi, il libro italiano per ragazzi piÃđ famoso e sicuramente il piÃđ tradotto. Questo burattino, ricavato da un pezzo di legno e chiamato Pinocchio, altro non ÃĻ che lâincarnazione dellâinfanzia di ogni tempo e di ogni latitudine: ÃĻ portato a disobbedire ma anche a correggersi, puÃē farsi influenzare dalle cattive compagnie ma poi distingue fra il bene e il male, dice le bugie salvo pentirsene in seguito, e alla fine il senso della bontà e della giustizia prevalgono in lui e nel racconto. In fondo, come scrisse Benedetto Croce, ÂŦil legno in cui ÃĻ intagliato Pinocchio ÃĻ lâumanità Âŧ. Con Le avventure di Pinocchio Collodi realizzÃē unâimpresa piÃđ unica che rara: comporre un libro per lâinfanzia capace di indurre nei suoi lettori un sentimento di gratitudine e di fedeltà , costante in tutte le stagioni della vita. Le avventure del burattino di legno, del Gatto e della Volpe, della Fata dai capelli turchini, hanno fornito, nel corso del Novecento, profondissimi argomenti di meditazione agli adulti mentre rapivano le fantasie dei bambini. à il destino privilegiato di quei capolavori che rivelano nuove bellezze ad ogni incontro, non esaurendo mai la loro riserva di fascino e mistero.
ÂŦDopo andÃē a guardarsi allo specchio, e gli parve dâessere un altro. Non vide piÃđ riflessa la solita immagine della marionetta di legno, ma vide lâimmagine vispa e intelligente di un bel fanciullo coi capelli castagni, cogli occhi celesti e con unâaria allegra come una pasqua di rose.Âŧ
Carlo Collodi
pseudonimo di Carlo Lorenzini, nacque nel 1826 a Firenze, dove morÃŽ nel 1890. PartecipÃē alle due prime guerre dâIndipendenza, e svolse unâintensa attività di giornalista. Le avventure di Pinocchio apparve in volume nel 1883.
āļāļīāļĒāļēāļĒāđāļĨāļ°āļ§āļĢāļĢāļāļāļĢāļĢāļĄ