Opere tra le piÃđ lette e apprezzate dal medioevo ai giorni nostri, La vecchiaia e Lâamicizia affrontano, nella tradizione dei dialoghi filosofici, temi che la natura stessa dellâesistenza rende autenticamente immortali. Non una consolatio sulla vecchiaia, la prima, ma il tentativo di alleviare il peso dellâetà mostrando come la compiutezza della vita sia in realtà una grande conquista quando dietro di sÃĐ si lasciano opere da ricordare, azioni degne, un vissuto di cui si puÃē andare fieri. Esortazione a riconoscere lâinsostituibilità dellâamicizia, la seconda, perchÃĐ essa ÃĻ ÂŦunâintesa sul divino e sullâumano congiunta a un profondo affettoÂŧ che nasce per natura e non per calcolo, e perchÃĐ essa ÃĻ, dopo la sapienza, il bene piÃđ grande concesso allâuomo.