La strada

· Giulio Einaudi Editore
4,4
99 recensioni
Ebook
224
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Un uomo e un bambino viaggiano attraverso le rovine di un mondo ridotto a cenere in direzione dell'oceano, dove forse i raggi raffreddati di un sole ormai livido cederanno un po' di tepore e qualche barlume di vita. Trascinano con sé sulla strada tutto ciò che nel nuovo equilibrio delle cose ha ancora valore: un carrello del supermercato con quel po' di cibo che riescono a rimediare, un telo di plastica per ripararsi dalla pioggia gelida e una pistola con cui difendersi dalle bande di predoni che battono le strade decisi a sopravvivere a ogni costo. E poi il bene più prezioso: se stessi e il loro reciproco amore.

«Guardati intorno, - disse. - Non c'è profeta nella lunga storia della terra a cui questo momento non renda giustizia. Di qualunque forma abbiate parlato, avevate ragione».
Che cosa resta quando non c'è più un dopo perché il dopo è già qui? Generazioni di scienziati, mistici e scrittori hanno offerto in risposta le loro visioni di luce e tenebra. Ci hanno prospettato inferni d'acqua e di fuoco e aldilà celesti, fini irrevocabili e nuove nascite, ci hanno variamente affascinato o repulso, rassicurato o atterrito. Nell'insuperabile creazione mccarthiana, la post-apocalisse ha il volto realistico di un padre e un figlio in viaggio su un groviglio di strade senza origine e senza meta, dentro una natura ridotta a involucro asciutto, fra le vestigia paurosamente riconoscibili di un mondo svuotato e inutile. Restano dunque, su questa strada, esseri umani condannati alla sopravvivenza, la loro quotidiana ordalia per soddisfare i bisogni insopprimibili e cancellare gli altri, la furia dell'umanità tradita e i residui, impagabili scampoli di piacere dell'essere vivi; restano i cristalli purissimi del sentimento che lega padre e figlio e delle relazioni che i due intessono fra loro e con gli altri, ridotte all'estrema essenza nella ferocia come nella tenerezza. E restano le parole, splendide, precise, molto più numerose ormai delle cose che servono a designare; la prodigiosa lingua di McCarthy elevata a canto funebre per «il sacro idioma, privato dei suoi referenti e quindi della sua realtà». Resta dell'altro, un residuo via via più cospicuo in mezzo al niente circostante: resta un bambino che porta il fuoco e un uomo che lo protegge dalle intemperie del mondo semimorto con implacabile amore, uomo e bambino tradotti in ogni Uomo e ogni Bambino, con responsabilità e ruoli che inglobano e trascendono quelli dei singoli individui. E resta, perciò, uno sguardo discreto in avanti e forse in alto, oltre a quello nostalgico voltato a rimirare il regno dell'uomo così come lo conosciamo. In questa risposta di McCarthy - epica, elegiaca, mitica, profetica, straziante, universale - resta perfino l'imprevedibile: un'affettuosa quotidianità che consola e scalda il cuore.

Valutazioni e recensioni

4,4
99 recensioni
Giovanni C.
25 novembre 2019
Un libro su un viaggio sulla strada, però in un mondo post-apocalittico, che viene dopo capolavori di viaggio come "On the Road" di Kerouac o "Furore" di Steinbeck... Non è al loro livello, però il viaggio di questo padre e bambino è sicuramente coinvolgente (si legge tutto d'un fiato), scritto con essenzialità, senza cadere in perdite di tempo: però manca quel qualcosa che avrebbe potuto dare una svolta alla storia, che alla fine è tutta incentrata sul rapporto padre/figlio e la diversa visione di vita.
3 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Gaia Ulligini
3 giugno 2020
Ho iniziato questo oibro 4 volte credevo di odiarlo, poi ho capito che è un libro che va letto con calma e lentezza e ho scoperto la belleza della sua scrittura.
Hai trovato utile questa recensione?
Giorgio M.
23 maggio 2016
McCarthy, insieme a DeLillo, Pynchon e Philip Roth rappresenta il meglio della narrativa americana contemporanea. Limitandoci a McCarthy, questo è uno dei suoi libri più importanti, per la descrizione perfetta della difficoltà di andare avanti verso mete che non conosciamo, e per gli episodi cruenti che vengono rappresentati. Le pagine sporcheranno le vostre mani di cenere e sangue, ma renderanno le vostre anime più pure.
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.