Andrea Garibaldi, cinquantacinque anni, romano. Laureato in lettere moderne, ha lavorato per ventโanni a ยซIl Messaggeroยป, dove รจ stato cronista, inviato speciale e vicecapo della cronaca di Roma. Come inviato ha seguito fra lโaltro il terremoto dellโIrpinia, la strage alla stazione di Bologna, lโevoluzione politica dei paesi dellโEst dopo la caduta del muro di Berlino e le varie fasi della guerra nella ex Iugoslavia. Nel 1998 รจ stato chiamato al ยซCorriere della Seraยป per dirigere la cronaca di Roma. Dal 2004 รจ inviato speciale per il ยซCorriereยป e si occupa prevalentemente di politica nazionale. Ha pubblicato Qui comincia lโavventura del signor (con Roberto Giannarelli e Guido Giusti, La Casa Usher 1984), la biografia di Enrico Lucherini e Matteo Spinola Cโera questo cโera quello (Mondadori 1984) e Piombo e carta, cronache da Sarajevo assediata (Protagon 1994), con testimonianze dirette di quattordici giornalisti. Nel 2010 per Chiarelettere ha pubblicato il libro "La colata", scritto insieme a Ferruccio Sansa, Antonio Massari, Marco Preve e Giuseppe Salvaggiulo.
Antonio Massari, quarantuno anni, barese. Scrive per ยซil Fatto Quotidianoยป e ha collaborato con ยซla Repubblicaยป, ยซLa Stampaยป, ยซil manifestoยป, ยซlโUnitร ยป, Lโespresso, Diario e Micromega. Ha seguito le principali inchieste giudiziarie degli ultimi anni, dalla vicenda De Magistris ai coinvolgimenti di Berlusconi nel caso DโAddario, pubblicando in esclusiva, con il settimanale ยซLโespressoยป, i nastri delle conversazioni tra il premier e la donna barese. Si รจ occupato di varie vicende di attualitร , dagli scandali sulla Protezione civile legati agli appalti alle pressioni di Berlusconi sulla Rai per chiudere Annozero, pubblicate in esclusiva su ยซil Fatto Quotidianoยป. Ha pubblicato due libri per la casa editrice Aliberti: Il caso De Magistris (2008) e Clementina Forleo, un giudice contro (2009). Nel 2010 ha pubblicato con Chiarelettere il libro "La colata", scritto insieme a Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Marco Preve e Giuseppe Salvaggiulo.
Marco Preve, giornalista, รจ nato nel 1963 a Torino. Cresciuto a Savona, vive a Genova dove รจ cronista di giudiziaria, ma non solo, della redazione locale de โla Repubblicaโ. Ha seguito le indagini sul serial killer Donato Bilancia, il giallo della contessa Agusta, le principali inchieste in tema di corruzione e soprattutto il G8 di Genova del 2001 e tutti i processi che ne sono seguiti. Collabora con โlโEspressoโ e โMicroMegaโ. Ha un blog intitolato โTrenette e mattoniโ, e ha scritto due libri, sempre con Chiarelettere: IL PARTITO DEL CEMENTO, nel 2008, con Ferruccio Sansa; LA COLATA, nel 2010, con Ferruccio Sansa, Andrea Garibaldi, Antonio Massari e Giuseppe Salvaggiulo.
Giuseppe Salvaggiulo, trentasette anni, pugliese. Nel 1998 ha vinto il concorso de ยซIl Foglioยป per aspiranti giornalisti. Primo articolo sul ยซCorriere del Mezzogiornoยป: unโinchiesta sulla speculazione edilizia attorno alla valle dei dinosauri di Altamura. Ha scritto anche per ยซDiarioยป, ยซInternazionaleยป, ยซControcampoยป. Dopo la laurea in giurisprudenza a Roma, si รจ specializzato allโIstituto per la formazione al giornalismo di Milano. Ha lavorato nelle redazioni di ยซLiberoยป e ยซil Giornaleยป. Dal 2008 si รจ trasferito a Torino e lavora a ยซLa Stampaยป, dove si occupa di cronaca e politica e ha seguito, tra lโaltro, gli scontri etnici di Rosarno. Con unโinchiesta sullโinquinamento in Abruzzo provocato dalla discarica abusiva piรน grande dโEuropa, ha vinto nel 2008 il premio Paone per il giornalismo ambientale. Dal 2011 cura su ยซIl giornale dellโarchitetturaยป la serie di ยซinterviste ereticheยป. Nel 2009 ha scritto il suo primo libro: Flop. Breve ma veridica storia del Pd (Aliberti Castelvecchi). Nel 2010 ha pubblicato con Andrea Garibaldi, Antonio Massari, Marco Preve e Ferruccio Sansa La colata. Il partito del cemento che sta cancellando lโItalia e il suo futuro (Chiarelettere).
Ferruccio Sansa (1968) vive a Genova. ร inviato de ยซil Fatto Quotidianoยป. Ha cominciato la sua carriera occupandosi di temi ambientali per ยซAironeยป e ยซBellโItaliaยป. Poi รจ passato ai quotidiani, prima a ยซIl Messaggeroยป e poi a ยซla Repubblicaยป, dove si รจ occupato dei maggiori scandali finanziari degli ultimi anni. Durante lโinchiesta Antonveneta ha scoperto le ormai famose telefonate integrali dei ยซFurbetti del quartierinoยป. Insieme ai colleghi Carlo Bonini e Giuseppe DโAvanzo ha raccontato per primo il rapimento dellโImam egiziano Abu Omar, un caso poi diventato di dimensioni mondiali, e si รจ occupato del fenomeno delle extraordinary renditions messo in atto dai servizi di intelligence americani per rapire sospetti terroristi allโestero. Approdato a ยซIl Secolo XIXยป ha realizzato lโinchiesta sui 98 miliardi di euro di cui la Procura della Corte dei conti ha chiesto il pagamento alle societร concessionarie di slot machine. Dopo una parentesi a ยซLa Stampaยป รจ giunto a ยซil Fatto Quotidianoยป, per il quale realizza inchieste su scandali politici di ogni colore. Ha pubblicato con Luigi Offeddu i libri Ragazzi di Satana (Bur, 2005) e Milano da morire (Bur, 2007). Per Chiarelettere ha scritto due inchieste sul degrado dellโambiente in Italia e sul rapporto tra il mattone, la politica e la criminalitร organizzata: "Il partito del cemento" (con Marco Preve, 2008) e "La colata"(con Andrea Garibaldi, Antonio Massari, Marco Preve, Giuseppe Salvaggiulo, 2010). Ha collaborato tra lโaltro con Radio Popolare, ยซMicromegaยป e con giornali tedeschi e inglesi, da ยซGeoยป a ยซThe Guardianยป. Ha pubblicato una raccolta di racconti, Se ci fossimo parlati (De Ferrari, 2001), che ha vinto il Premio Teramo 2001. Nel 2012, ha pubblicato per Chiarelettere "Il sottobosco" (con Claudio Gatti).