L’ufficio in casa

· Key Editore
電子書
180
符合資格
評分和評論未經驗證  瞭解詳情

關於本電子書

Il libro si rivolge chi lavora da casa. Ciò cambia lo sguardo delle persone su spazi e attività, in un inedito intreccio tra vita privata e vita lavorativa che richiede di rivedere abitudini sedimentate e, probabilmente, anche cornici interpretative indiscusse. 

Il libro si apre con un’introduzione sul quadro normativo di riferimento. Seguono due parti: nella prima si presentano cinque strategie utili a gestire con il maggior agio possibile le relazioni interne ed esterne attraverso la negoziazione, l'organizzazione, anche temporale, del proprio lavoro e il riconoscimento e il contenimento dei segnali di distress. Nella seconda parte vengono esplorate varie dimensioni del tema dello smartworking, dalla fruibilità degli spazi domestici, all’alimentazione, a misure per presidiare salute e sicurezza lavorando da casa. Attraverso competenze professionali e registri differenti, gli autori passano in rassegna il tema da molteplici angolature evidenziandone la complessità e la natura trasversale. Si alternano riflessioni di carattere generale, approfondimenti e suggerimenti operativi perché ciascuno possa mettere a punto la propria strategia per vivere al meglio la condizione di smartworker. 


關於作者

Fabrizio Salmi

Avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2003, abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione. Titolare dello studio Legale Salmi, con sede a Milano, che opera nel campo del diritto penale dell’impresa. Si occupa con continuità di Protezione dei dati, Sicurezza sul Lavoro, Reati societari, Fiscali, Reati contro la Pubblica Amministrazione e della responsabilità amministrativa dell’impresa.

Segue da anni l’implementazione dei Modelli organizzativi di gestione e controllo (MOG) e ricopre incarichi di Organismo di Vigilanza (Odv) ai sensi del D.Lgs. 231/01. Assiste gli enti nei procedimenti penali aventi ad oggetto contestazioni ex D.Lgs. 231/01.

È auditor per la valutazione dei sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione secondo la norma ISO 37001:16.

È formatore qualificato per i Percorsi Formativi dedicati alla protezione dei dati personali e Data Protection Officer (DPO). In ambito salute e sicurezza sul lavoro, ricopre incarichi di RSPP ed è docente per i corsi di formazione obbligatoria ex D.Lgs. 81/08 per Dirigenti – modulo 2 e per RSPP – modulo A.


Renata Borgato

Formatrice e consulente manageriale collabora con la Facoltà di Psicologia dell'Università di Milano Bicocca. Ha pubblicato libri sui temi della formazione, occupandomi di metodologie innovative. è tra i promotori del Manifesto della Formazione Umanistica

Rossella Cardinale

Esperta di formazione manageriale, divulgatrice, business coach.

Laureata in diritto del lavoro, dopo oltre 20 anni di esperienza in azienda svolge ora la sua attività di consulente e formatrice sui temi dell’Intelligenza emotiva per aziende, associazioni e scuole, occupandosi prevalentemente dei temi legati all’empowerment e alla leadership al femminile e allo sviluppo del talento nei giovani.


Romina Cassini

Biologa di formazione con dottorato in scienze mediche e master sulla Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si occupa di valutazione dei rischi specifici e psicosociali e organizzazione dei piani formativi presso l’Alma Mater-Università di Bologna e collabora come formatrice in ambito salute e sicurezza con diversi enti e aziende.


Elisabetta Cicci

Architetto e RSPP. Progetta luoghi di vita e di lavoro con attenzione alla sicurezza e al benessere di chi ne farà uso. Le cifre distintive dei suoi progetti, che segue anche nella fase esecutiva, sono la pulizia delle linee e la coerenza stilistica.


Filippo Galiero 

Formatore in materia di sicurezza sul lavoro, comunicazione e relazioni; è istruttore di arti marziali e difesa personale. Esplora le implicazioni della psicologia per il benessere e la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro.


Anna Mariotti

Biologa nutrizionista.

Paolo Santucci

Medico del lavoro e medico competente, si occupa di videoterminali e lavoro di ufficio da 20 anni. Ha prodotto decine di contributi scientifico-professionali sul tema per Associazioni ed Enti, formando centinaia di lavoratori, figure della sicurezza aziendale e medici competenti.


Giusi Vignola

Ingegnere analista di rischio, dal 2010 ha svilippato il protocollo di formazione a addestramento Back School at Work.

為這本電子書評分

歡迎提供意見。

閱讀資訊

智慧型手機與平板電腦
只要安裝 Google Play 圖書應用程式 Android 版iPad/iPhone 版,不僅應用程式內容會自動與你的帳戶保持同步,還能讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
筆記型電腦和電腦
你可以使用電腦的網路瀏覽器聆聽你在 Google Play 購買的有聲書。
電子書閱讀器與其他裝置
如要在 Kobo 電子閱讀器這類電子書裝置上閱覽書籍,必須將檔案下載並傳輸到該裝置上。請按照說明中心的詳細操作說明,將檔案傳輸到支援的電子閱讀器上。