L'illusione di Dio

· Edizioni Mondadori
4,5
56 recensioni
Ebook
408
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Da quando è uscito L'illusione di Dio, Richard Dawkins non è più soltanto uno scienziato famoso, un brillante divulgatore e uno degli intellettuali più influenti del nostro tempo: è diventato l'ateo più celebre del mondo. Ma lo scopo di questo libro non è solo dimostrare, con argomentazioni provocatorie e uno stile piacevole ed efficace, l'assoluta improbabilità dell'esistenza di un essere superiore, creatore del cielo e della terra; è soprattutto quello di denunciare come ogni forma di religione possa trasformarsi in fondamentalismo, fomentare guerre, condizionare le menti dei bambini. Una critica radicale, condotta con grande intelligenza e humour, che prende in esame tutte le più importanti argomentazioni a favore dell'esistenza di Dio, dimostrandone l'inefficacia. In queste pagine Dawkins mette a frutto la propria competenza e passione di scienziato per mostrarci come nessuna religione potrà mai dare una comprensione più profonda e uno stupore più commosso per le meraviglie del mondo di quella che ci consente la conoscenza scientifica.

Valutazioni e recensioni

4,5
56 recensioni
giodimetal
13 aprile 2019
Grazie perché le tesi esposte mi han fatto scoprire autori che espongono idee diverse ma che trovo più sensate. Il libro a tratti è caustico nel giudizio verso chi crede, relegando il religioso nel girone degli stolti. Richard vuole convincerci che chi crede non è interessato ad approfondire le domande sull'origine dell'universo e della vita. Questa argomentazione a mio parere è falsa o ribaltabile: potrei dire la stessa cosa di chi prende questo libro come baluardo per "non-credere", che è sintetizzabile in un atteggiamento teista (ci invita esplicitamente a "liberarci"). Senza contare tutti gli scenziati impegnati nella ricerca e che credono in Dio (Collins per esempio).Singolare la non citazione del premio Nobel Carrel, o la tesi secondo la quale l'assenza della religione non preclude la nascita di opere letterarie, omettendo però la Divina commedia. La ricerca di Dio è personale ed intuitiva, nessuno la può imporre, pena:il fondamentalismo, che è un pó quel che si prefigge Dawkins. "atei di tutto il mondo unitevi" Per una visione più ampia: IL LINGUAGGIO DI DIO (Collins) LA DISTRUZIONE DELL'ATEISMO (Albedjro) DIO ESISTE (Flew) I VANGELI DI GIUDA (Fasol) DARWIN'S DOUBT (Meyer)
6 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Un utente Google
28 marzo 2017
Dal titolo ci si aspetterebbe una brillante analisi teoretica che scardini qualsivoglia principio di entita' creatrice della realta' superiore a quanto conoscibile dall' uomo, la lettura tuttavia rivela argomentazioni prettamente scientifiche che hanno la pretesa di trattare un tema di tutt'altra portata: sto parlando di Filosofia, disciplina che con ogni probabilita' il ripettabilissimo uomo di scienza Dawkins trascura gratuitamente. Ampiamente condivisibili le sue critiche ai fondamentalisimi religiosi, fanatismi e misticismi vari, ma se lo scopo era quello di dimostrare sul piano ontologico l'inesistenza di un'entita' creatrice sovrumana e soprannaturale siamo finiti completamente fuori tema.
1 persona ha trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
L'è i' tocco
1 settembre 2018
Libro sterile: stile argomentativo e contenuto dell'argomentazione esclusivamente improntato alla persuasione razionale del lettore, il che significa non comprendere alla base non solo ciò che la parola "Dio" evoca, ma anche, più semplicemente, ignorare l'esistenza di una parte dell'umano chiamata dimensione spirituale. È naturale che agli occhi della sola ragione il mondo spirituale e Dio non esistano. Chi però è ateo per etichetta ci trova una bella lisciata di pelo
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.