LA CONFUSIONE NEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

· DIRITTO E ECONOMIA Sách 2 · Giapeto Editore Surl
Sách điện tử
303
Trang
Điểm xếp hạng và bài đánh giá chưa được xác minh  Tìm hiểu thêm

Giới thiệu về sách điện tử này

 Il contributo nasce da una rifl essione sull’istituto della confusione, peculiare modo di estinzione del rapporto obbligatorio ma suscettibile di essere studiato sia in prospettiva estintiva della situazione giuridica, che acquisitiva, oltre che in quella patrimoniale. La “confusione” è, infatti, lemma che – informando semanticamente di sé profi li e situazioni di diritto connotate in termini anche profondamente diversi tra loro – presenta indubbia complessità sin dal momento ricognitivo rivelandosi, pertanto, meritevole di una rinnovata considerazione.
Sotto il profi lo metodologico ed ancor più in una prospettiva attenta a riannodare le fi la di un’analisi di sistema, il fenomeno è indagato nella chiave di lettura della categoria concettuale del rapporto giuridico, ripensato criticamente anche alla luce dell’evoluzione interpretativa, in primis dottrinaria, che ha segnato la sua qualifi cazione in termini di relazione tra situazioni giuridiche soggettive. Lungi dall’essere confi nata nelle maglie ristrette di una spiegazione puntinistica e per ciò
solo fuorviante, l’analisi dell’istituto confusivo si colloca in una prospettiva sistemica che attinge, quindi, il cuore della nozione di rapporto giuridico e dei suoi corollari. Esaminando le molteplici sfaccettature del fenomeno e gli istituti ad esso connessi,
l’indagine intende dimostrare i termini della compatibilità tra unisoggettività e rapporto giuridico. La tematica sarà affrontata anche attraverso una ricognizione delle opinioni già sostenute dai commentatori, con particolare attenzione alle problematiche sottoposte al vaglio degli organi decidenti ed alle rifl essioni che hanno fondato l’iter logico motivazionale delle diverse pronunce.

Giới thiệu tác giả

 FRANCESCA MITE Dottore di ricerca in Diritto civile e Procedura civile presso l’Università degli Studi del Molise. Titolo del Dottorato: “L’obbligazione e il rapporto giuridico e la loro tutela processuale”. Docente a contratto di Diritto dei mezzi di comunicazione presso
l’Università Telematica Pegaso. Autrice della Monografi a “Prestazione sportiva ed obblighi contrattuali dell’atleta”, Giuffrè, 2013; ha contributo al “Codice delle locazioni annotato con la giurisprudenza, I codici superiori diretti da Guido Alpa e Roberto Garofoli”, Nel Diritto Editore,
2012, I Edizione e alla I, II, III e IV Edizione del “Codice di procedura civile annotato con la giurisprudenza, I codici superiori diretti da Guido Alpa e Roberto Garofoli“, Nel Diritto Editore, u.e. 2012. Altre pubblicazioni: “La riforma del Coni e delle Federazioni Sportive nazionali.
I nuovi principi fondamentali degli Statuti e delle discipline sportive associate”, in Quaderni degli Annali della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi del Molise (Dipartimento di Scienze giuridico-sociali e dell’amministrazione) 2005, ESI; “La natura giuridica degli enti pubblici economici”, in Rivista Giuridica del Molise e del Sannio, 2003, ESI.

Xếp hạng sách điện tử này

Cho chúng tôi biết suy nghĩ của bạn.

Đọc thông tin

Điện thoại thông minh và máy tính bảng
Cài đặt ứng dụng Google Play Sách cho AndroidiPad/iPhone. Ứng dụng sẽ tự động đồng bộ hóa với tài khoản của bạn và cho phép bạn đọc trực tuyến hoặc ngoại tuyến dù cho bạn ở đâu.
Máy tính xách tay và máy tính
Bạn có thể nghe các sách nói đã mua trên Google Play thông qua trình duyệt web trên máy tính.
Thiết bị đọc sách điện tử và các thiết bị khác
Để đọc trên thiết bị e-ink như máy đọc sách điện tử Kobo, bạn sẽ cần tải tệp xuống và chuyển tệp đó sang thiết bị của mình. Hãy làm theo hướng dẫn chi tiết trong Trung tâm trợ giúp để chuyển tệp sang máy đọc sách điện tử được hỗ trợ.