Tra le strade dellâIndia, alla fine dellâOttocento, si aggira un bambino tredicenne, Kimball OâHara, figlio di un irlandese e di unâinglese. Rimasto orfano piccolissimo, KimâcosÃŦ viene soprannominatoâvive di espedienti e piccoli lavoretti. Kim non si sente nÊ un indiano nÊ un europeo ma piuttosto un cittadino dell'impero britannico. La vita del ragazzo cambia radicalmente quando incontra un monaco buddhista con cui parte alla ricerca del leggendario Fiume della Francia. Oltre a vivere un vero e proprio risveglio spirituale, Kim entra in contatto con il "Grande gioco", un sistema diplomatico-spionistico realmente creato tra Inghilterra, Russia e India. Grazia alla sua conoscenza della cultura sia europea che indiana, Kim entrerà a far parte di questa rete internazionale, e la sua esistenza non sarà piÚ la stessa.
A piÚ di cento anni dalla sua pubblicazione, "Kim" è uno dei capolavori del del premio Nobel Kipling. Joseph Rudyard Kipling (1865-1936) è stato uno scrittore britannico, nato a Bombay da genitori inglesi. La sua opera piÚ famosa, "Il libro della giungla", ha ispirato due adattamenti targati Disney: il classico film d'animazione del 1967 e il film live-action del 2016 con Scarlett Johansson, Bill Murray, e Lupita Nyongâo. Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1907, Kipling rimane una voce controversa e figlia del suo tempo ma fondamentale per capire la mentalità coloniale dell'impero britannico.