In una strada di Trondheim, Simon Stranger si inginocchia per raccontare al figlio che secondo la tradizione ebraica una persona muore due volte: prima quando il suo cuore smette di battere, poi quando il suo nome viene letto, pensato o detto per l'ultima volta. Davanti a loro c'ÃĻ la pietra d'inciampo di Hirsch Komissar, il trisnonno del ragazzo che nel 1942 fu deportato e assassinato dai nazisti. Il colpevole della morte di Komissar fu uno dei piÚ vili traditori della Norvegia: Henry Oliver Rinnan, un collaboratore della Gestapo che stabilà il suo quartier generale in una casa di periferia di Trondheim e trasformÃē la cantina in una camera di tortura per i dissidenti. La stessa casa in cui i nipoti di Hirsch tornano a vivere dopo la caduta del Terzo Reich. A partire da questo insolito scherzo del destino, Stranger costruisce un romanzo toccante sulla volontà di esorcizzare il dolore e sul tentativo di mantenere in vita i nomi di coloro che si sono persi.
ÂŦUna storia familiare piena di colpi di scena, narrata con una prosa che abbaglia per la sua bellezzaÂŧ.
Dagbladet
ÂŦUn libro magistrale, vivido, un'esperienza profondamente emotivaÂŧ.
Nora Krug
āļāļīāļĒāļēāļĒāđāļĨāļ°āļ§āļĢāļĢāļāļāļĢāļĢāļĄ