Il giardino degli oleandri

· Newton Compton Editori
3,6
43 recensioni
Ebook
384
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DEL NUOVO ROMANZO

Emozionante come Isabel Allende
Un romanzo indimenticabile

Una saga familiare con il volto di quattro donne coraggiose e uniche

C'è un oleandro in fiore nel giardino di una casa a Carbonara, in Puglia. Lo ha piantato Agostino, quando si è trasferito lì con sua moglie Anita, per tutti “la Margiala”.
Donna di rara e profonda bellezza, la Margiala ha il potere di lenire i dolori dei neonati, è aiuto prezioso durante i parti e all’occorrenza è in grado di togliere il malocchio. Ha tre figlie: Rosetta, Cornelia e Diamante, la più piccola. La prima è bella e selvaggia come lei. La seconda ha i capelli color miele e gli occhi chiari del padre. Diamante invece è paffuta e la sua testa è sempre arruffata: da quei ricci indomiti – le ripete la madre – deriva il suo spirito ribelle. Con occhio severo, che quasi mai indulge alla tenerezza, la Margiala assiste negli anni alla morte del marito, al sopraggiungere della guerra e alla crescita delle figlie, con i loro amori infelici, le passioni brucianti, le delusioni amare. La presenza rassicurante della Margiala, avvolta nel suo silenzio impenetrabile, veglia comunque su di loro, anche di fronte al destino più imprevedibile...

Una saga familiare con il volto di quattro donne coraggiose e uniche
Il profumo di una terra magica, la Puglia
Un romanzo emozionante e coinvolgente che saprà incantare
L'Editore

«Le storie erano tante, a volte diverse, a volte sempre uguali, ma tutte iniziavano nel lontano 1938. Tutte parlavano di una casa e di un giardino. Tutte parlavano di un oleandro in fiore.»

«Magico e rude, Il giardino degli oleandri (...), tra i romanzi destinati a diventare bestseller, è una saga nata in Puglia da un’esordiente come un dono, con la ruvida arcana bellezza di una Michela Murgia in Sardegna.»
Mia Peluso – ttL - La Stampa
Rosa Ventrella

è nata a Bari, è laureata in Storia contemporanea e ha un master in Dirigenza scolastica. Ha curato per vari anni articoli per riviste storiche specializzate e ha tenuto conferenze soprattutto su temi riguardanti la condizione femminile nella storia. Ha collaborato come editor per una casa editrice. Da dodici anni insegna Lettere. Il giardino degli oleandri è il suo vero esordio.

Valutazioni e recensioni

3,6
43 recensioni
Antonella Colombo
11 ottobre 2013
Le donne descritte in questo libro mi hanno veramente colpito. E' un romanzo più che al femminile quasi femminista che con grande fascino e maestria racconta le vicissitudini di questa famiglia. Della Margiala mi sono quasi innamorata, mi ha fatto pensare alle tante donne del mio passato che ho avuto la fortuna di conoscere, come mia nonna, al loro coraggio, che deve essere per noi da prezioso insegnamento.
Hai trovato utile questa recensione?
Maria Lannino
12 novembre 2013
Bellissimo. Una poesia in cui puoi assaporare tutto, gli odori, i sapori, la consistenza del mare della terra degli aromi dei cibi delle lacrime della pelle e dei sogni. Finalmente un romanzo degno di questo nome. Dove tutto e' la realtà che diventa sogno...
Hai trovato utile questa recensione?
Caterina Arzilli
19 ottobre 2013
Veramente un "bel libro "! Scorrevole, ben scritto ma che soprattutto ti emoziona. Quello che suscita è il dolce sapore dei ricordi, e personalmente a me è riuscito a tirar fuori qualcosa, piccoli ricordi struggenti che se ne stavano nascosti chissà dove. Quando arrivi all ultima pagina...vorresti ricominciare !
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.