Il detto di Anassimandro

· La raccolta delle prime opere di Martin Heidegger Bog 6 · Minerva Heritage Press
E-bog
127
Sider
Kvalificeret
Bedømmelser og anmeldelser verificeres ikke  Få flere oplysninger

Om denne e-bog

Una nuova traduzione del dell'opera giovanile di Heidegger "Il detto di Anassimandro", che è uno dei 6 saggi principali pubblicati all'interno dell'imponente opera "Holzwege", pubblicata originariamente nel 1914. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia esistenziale degli esistenzialisti del XIX e XX secolo. Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti il più letteralmente possibile e le note a piè di pagina accademiche sono state eliminate per garantire una lettura agevole. Heidegger costruisce un'interpretazione estensiva dell'unico frammento di testo di Anassimandro rimasto. Utilizza questa frase come punto di partenza per discutere i temi dell'essere, del divenire e del nucleo enigmatico dell'esistenza umana. Heidegger legge il detto di Anassimandro in un modo che si allinea con le sue ricerche filosofiche sull'emergere e il ritirarsi dell'essere, sull'interazione tra presenza e assenza e sulla questione fondamentale dell'Essere. La raccolta da cui proviene questo saggio, Holzwege, è seconda per fama solo a "Essere e tempo". Qui l'autore ha espresso alcuni dei suoi commenti più acuti su Hegel, Cartesio, Nietzsche, Anassimandro, Rilke e Hölderlin. Sentieri di legno è una raccolta di saggi che riflettono su questioni filosofiche ed esistenziali attraverso l'analisi dell'arte, della poesia e della storia. Il titolo originale tedesco "Holzwege" si riferisce ai sentieri di disboscamento delle foreste tedesche, che chiunque abbia fatto escursioni in Germania sa essere sempre dei vicoli ciechi. Per questo motivo, a volte viene tradotto come "vicoli ciechi" o "strade di disboscamento" o "fuori dai sentieri battuti" o qualcosa del genere, perché è proprio questo il significato del titolo: i sentieri senza uscita della filosofia e l'intrinseca oscurità della ricerca dell'Essere. Heidegger utilizza questi saggi per esplorare le sue ricerche ontologiche, in particolare la natura dell'essere e la relazione tra gli esseri umani e il mondo circostante.

Om forfatteren

Martin Heidegger (1889-1976) è stato un filosofo tedesco e una delle figure più influenti del pensiero filosofico del XX secolo, noto soprattutto per i suoi contributi alla fenomenologia e all'ontologia. La sua opera più celebre, Essere e Tempo (Sein und Zeit), esplora il concetto di "Dasein" o "essere-nel-mondo", analizzando la natura dell'esistenza umana in relazione al tempo e alla morte. Heidegger sostiene che l'essere umano non esiste come entità separata dal mondo, ma come parte integrante di esso, in una relazione di interdipendenza. Questa visione ha sfidato le concezioni filosofiche tradizionali, ridefinendo l'ontologia e aprendo nuovi percorsi di riflessione sulla realtà e sull’esistenza. Sebbene il suo coinvolgimento con il regime nazista abbia sollevato forti controversie, l'influenza di Heidegger ha permeato discipline come la letteratura, la teologia, la critica culturale e la filosofia contemporanea, soprattutto per le sue riflessioni sulla tecnologia e sull'alienazione nella modernità.

Bedøm denne e-bog

Fortæl os, hvad du mener.

Oplysninger om læsning

Smartphones og tablets
Installer appen Google Play Bøger til Android og iPad/iPhone. Den synkroniserer automatisk med din konto og giver dig mulighed for at læse online eller offline, uanset hvor du er.
Bærbare og stationære computere
Du kan høre lydbøger, du har købt i Google Play via browseren på din computer.
e-læsere og andre enheder
Hvis du vil læse på e-ink-enheder som f.eks. Kobo-e-læsere, skal du downloade en fil og overføre den til din enhed. Følg den detaljerede vejledning i Hjælp for at overføre filerne til understøttede e-læsere.