Testo stabilito da Jacques-Alain Miller
***
ยซUn bambino viene picchiatoยป รจ, a dire di Freud, ยซla rappresentazione fantasticaยป che si ritrova con sorprendente frequenza in chi ricorre al trattamento analitico, mettendo cosรญ in luce quello che nel linguaggio attuale viene chiamato fantasma inconscio. Lacan si era occupato di questo aspetto giร da tempo poichรฉ aveva notato che la costituzione del desiderio del soggetto trova il suo supporto, il suo sostrato immaginario nel fantasma, nella cui formula รจ indicato, con la lettera a, l'oggetto in cui prende posto ciรฒ di cui il soggetto รจ privo simbolicamente.
In questo Seminario Lacan fa un passo in piรบ: per il soggetto non c'รจ altra entrata nel reale se non attraverso il fantasma. Per questo motivo il fantasma svolge, in un'analisi, la funzione di un assioma e vi figura in modo costante. Cosa che permette a un analista di trovare il bandolo per una corretta direzione della cura. Per illustrare tutto ciรฒ Lacan ricorre al gruppo matematico di Felix Klein sul quale applica il cogito cartesiano, appositamente modificato per il tramite delle leggi del logico-matematico De Morgan.