Roma, inizi di marzo del 44 avanti Cristo. Caio Giulio Cesare, il dittatore perpetuo, ├и un uomo stanco e malato, incapace di reggere sulle spalle il peso di un potere immenso. I tempi e la logica politica della congiura definitiva incalzano implacabili. I presagi si compiranno, le Idi di marzo deflagreranno e il mondo non sar├а pi├╣ lo stesso. Valerio Massimo Manfredi dipana con maestria i fili che si aggrovigliano intorno a uno degli snodi cruciali della storia dell'umanit├а, riportandone alla luce tutta la complessit├а politica e la profondit├а psicologica, nonch├й la potenza drammatica. Sullo sfondo della Roma pi├╣ bella, mai ricostruita con tanta vivida nitidezza e precisione topografica e alla presenza di coprotagonisti dalla colossale statura storica e tragica - Marco Junio Bruto, Cassio Longino, Marco Antonio, Marco Tullio Cicerone, Cleopatra -, Manfredi ci regala un thriller politico incalzante, un memorabile ritratto di Giulio Cesare e un'attualissima riflessione sul tema del potere e della democrazia.
рдХрд╛рд▓реНрдкрдирд┐рдХ рдХрд╣рд╛рдирд┐рдпрд╛рдВ рдФрд░ рд╕рд╛рд╣рд┐рддреНрдп