Idea

· · · · · · · · · · ·
Nuova teoretica 第 1 冊 · Inschibboleth Edizioni
電子書
254
符合資格
評分和評論未經驗證  瞭解詳情

關於本電子書

Nell'indagine prospettica della proposta di Nova Theoretica si è imposta la necessità di indagare il tema dell'idea per rintracciare in questo concetto e in questo termine alcuni dispositivi teoretici capaci di restituire orizzonti e riflessioni sull'essenza stessa della filosofia. Il tema, trattato da diverse prospettive storiografiche e speculative, offre alcune linee ermeneutiche del problema "Idea" per ritrovare, nella forza di tale concetto, una radice feconda del filosofare oggi. Con saggi di Massimo Adinolfi, Kurt Appel, Carla Canullo, Alberto De Vita, Massimo Donà, Daniel Kuran, Thomas Leinkauf, Carmelo Meazza, Marco Moschini, Michele Ricciotti, Francesco Valagussa, Pavao Zitko.

關於作者

Massimo Adinolfi (Salerno, 1967) insegna Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dirige con V. Vitiello la rivista di filosofia Il Pensiero ed è coordinatore scientifico della Fondazione Meridies. È editorialista dei quotidiani Il Mattino di Napoli e Il Messaggero. Per Inschibboleth dirige, con M. Donà, la collana Zeugma.

Massimo Donà, oltre che musicista jazz, è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano.

Carmelo Meazza è professore associato per il raggruppamento di filosofia morale presso l'Università degli studi di Sassari. È autore di interventi e saggi su tematiche dell'area fenomenologico-ermeneutica.

Michele Ricciotti (Brescia, 1995) ha studiato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove ha conseguito dapprima la laurea triennale in Filosofia e poi quella magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo, entrambe sotto la supervisione del prof. Massimo Donà. Presso il medesimo ateneo, ha studiato, tra gli altri, con i professori Massimo Cacciari, Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello. Nel corso dei suoi studi ha approfondito il pensiero italiano del Novecento, con particolare riferimento all’attualismo gentiliano e alle reazioni speculative da esso generate.

Francesco Valagussa è professore ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna “Estetica e forme del fare” e “Teoria delle forme simboliche”. Direttore del Centro di Ricerca di Metafisica e di Filosofia delle arti (DIAPOREIN), ha tradotto opere di Kant, Hegel, Simmel, Musil e Benjamin.

為這本電子書評分

歡迎提供意見。

閱讀資訊

智慧型手機與平板電腦
只要安裝 Google Play 圖書應用程式 Android 版iPad/iPhone 版,不僅應用程式內容會自動與你的帳戶保持同步,還能讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
筆記型電腦和電腦
你可以使用電腦的網路瀏覽器聆聽你在 Google Play 購買的有聲書。
電子書閱讀器與其他裝置
如要在 Kobo 電子閱讀器這類電子書裝置上閱覽書籍,必須將檔案下載並傳輸到該裝置上。請按照說明中心的詳細操作說明,將檔案傳輸到支援的電子閱讀器上。