I valdesi in armi

· Storia Boek 57 · Soldiershop Publishing
E-boek
112
Bladsye
Geskik
Graderings en resensies word nie geverifieer nie. Kom meer te wete

Meer oor hierdie e-boek

Tra il 1655 e il 1686, contro i valdesi si scatenarono ondate di persecuzioni, a cui opposero una caparbia resistenza all'interno dei territori in cui si erano insediati, che ormai andavano oltre quelli originariamente permessi dalla pace di Cavour. La resistenza si configurò come una serie intermittente di guerre civili, con esiti altalenanti per i valdesi. L’ultima persecuzione, quella del 1686, causò la diaspora di migliaia di valdesi verso i paesi protestanti in Svizzera, Germania e Olanda. Le ostilità ripresero nel 1689, quando i valdesi costituito un nuovo esercito sotto la guida del pastore Enrico arnaud e organizzarono il cosiddetto “Glorioso Rimpatrio”, il ritorno dei valdesi nelle valli. La lotta valdese per la riconquista delle loro valli alla fine risultò tanto determinata ed efficace da convincere Vittorio Amedeo II, il duca di Savoia, a concedergli definitivamente una certa forma di libertà religiosa e a reintegrarli come sudditi all’interno del Ducato di Savoia, in cambio del loro aiuto militare durante la guerra della Grande Alleanza (1689-1698), sia pure continuando a mantenere le valli in una condizione di ghetto. La rivoluzione francese prima e Napoleone Bonaparte poi avrebbero portato infine all'emancipazione completa dei valdesi e degli ebrei in tutto il Regno di Sardegna. Acquistata la piena libertà giuridica nel 1848, durante il regno di Carlo Alberto di Savoia (vedi Statuto Albertino), la Chiesa Valdese si sviluppò e diffuse nel resto della penisola italiana, raggiungendo oggi i 25.000 fedeli divisi in 120 congregazioni. Sempre a partire dalla metà dell’ottocento i valdesi, in cerca di migliori opportunità economiche, lasciarono le Alpi Cozie seguendo i flussi migratori italiani verso l’America Latina, dove oggi la comunità conta circa 13.000 membri divisi in 45 congregazioni, e gli Stati Uniti, dove migliaia di valdesi sono in seguito confluiti nella chiesa presbiteriana.

Meer oor die skrywer

Nicola Borello è nato a Bovegno nel 1968. Laureato in scienze politiche, si occupa di diritti umani e sviluppo sostenibile. Ha al suo attivo diverse collaborazioni con organizzazioni internazionali e riviste di economia e politica internazionale, tra le quali Limes. E’ un appassionato studioso di storia moderna e contemporanea. Questo è il suo secondo titolo per le collane Soldiershop.

Gradeer hierdie e-boek

Sê vir ons wat jy dink.

Lees inligting

Slimfone en tablette
Installeer die Google Play Boeke-app vir Android en iPad/iPhone. Dit sinkroniseer outomaties met jou rekening en maak dit vir jou moontlik om aanlyn of vanlyn te lees waar jy ook al is.
Skootrekenaars en rekenaars
Jy kan jou rekenaar se webblaaier gebruik om na oudioboeke wat jy op Google Play gekoop het, te luister.
E-lesers en ander toestelle
Om op e-inktoestelle soos Kobo-e-lesers te lees, moet jy ’n lêer aflaai en dit na jou toestel toe oordra. Volg die gedetailleerde hulpsentrumaanwysings om die lêers na ondersteunde e-lesers toe oor te dra.