Nel 367 a.C. Aristotele, diciassettenne, entrรฒ nellโAccademia e vi rimase per ventโanni, allontanandosene solo alla morte di Platone (348 a.C.), quando la direzione della scuola toccรฒ a Speusippo. Al periodo accademico risalgono i cosiddetti Dialoghi, in cui si trova la prima formulazione delle basilari dottrine del filosofo, non poche delle quali resteranno immutate anche nelle sue successive riflessioni, mentre altre vedranno ulteriori sviluppi teorici. Tra i temi di maggior spicco troviamo le riflessioni sui poeti e sulla retorica, la questione delle idee, la dottrina dellโanima, dellโeternitร e della divinitร del mondo, le considerazioni politiche offerte ad Alessandro Magno, del quale Aristotele fu precettore, nonchรฉ importanti analisi etiche. In questa prestigiosa edizione Marcello Zanatta spiega lโorigine e la struttura dei testi, illustrandone le problematiche e i temi principali.