La comunità scientifica è divisa sulle cause del Cambiamento Climatico (un tempo chiamato Riscaldamento Globale) in corso, ma mentre la maggior parte degli scienziati si riconoscono nei rapporti dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) che vedono nelle attività umane la causa principale dell’AGW (acronimo per Anthropogenic Global Warming o Riscaldamento Globale Antropogenico), esiste un'altra parte di scienziati, oggettivamente meno numerosa, anche se in crescita, che è quella dei cosiddetti scettici, spesso confusi a torto con i negazionisti. Scettici non nei confronti dei colleghi, ma nel senso che usano il metodo dello scetticismo scientifico.
In questo dialogo sono contenute tutte le posizioni e gli argomenti a sostegno delle opposte tesi.
L’opera è integrata dalla Prefazione del Prof. Nicola Scafetta.
Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1969. Ha operato in società multinazionali di Ingegneria e Contracting su un arco temporale di 35 anni, prima come Project Manager e quindi in attività di sviluppo business in campo internazionale nei settori della Metallurgia, Acciaio, Oil&Gas, Energia e grandi infrastrutture terrestri e marine. Da sempre studioso di argomenti climatici ed ambientali.
Laureato in Economia & Commercio presso l’Università Bocconi di Milano nel 1968. Studi classici ed esperienza lavorativa come funzionario di banca per 35 anni. Da sempre si è comunque dedicato allo studio di argomenti scientifici inerenti al clima, ambiente e astronomia.