Prima lezione di scienza politica

Gius.Laterza & Figli Spa
Ebook
160
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Scienza politica: cosa è, che cosa studia e come lo studia, a quali risultati è pervenuta, come evolve. Una lezione brillante e densa, di metodo e teoria, scritta con l’obiettivo di suscitare quesiti e offrire risposte adeguate.‘Politica’, nella versione che ne diede Aristotele, non è un termine singolare, ma plurale. Si riferisce a quanto avviene nella polis, ovvero in quello specifico sistema che definiamo ‘politico’. Politica sono tutte (o quasi) le attività che riguardano la polis e che si svolgono nel suo ambito. La politica è, dunque, un insieme di attività complesse di vario tipo, che sono svolte dai cittadini e che ruotano attorno all’esercizio del potere nella città. In quanto esercitate nella e per la città, le attività politiche richiedono capacità più o meno grandi e conseguono risultati più o meno meritori, oppure riprovevoli, sanzionabili e perfettibili, per tutti coloro che vivono in quella città ovvero, oggi diremmo, in quel determinato sistema politico. Qualsiasi sistema politico è composto da tre elementi essenziali: la comunità politica, il regime, le autorità. Definendo con accuratezza e precisione e analizzando in profondità questi tre elementi è possibile ottenere una visione complessiva di che cos’è la politica, di come deve essere studiata e di quali sono gli esiti conoscitivi finora conseguiti.Gianfranco Pasquino guida il lettore a muovere i primi passi all’interno della scienza che studia questo articolato organismo e la sua Prima lezione ripercorre e approfondisce i temi essenziali della politica, dalla acquisizione, distribuzione e esercizio del potere alla sua concentrazione nelle élite, dai sistemi elettorali alle modalità di partecipazione politica e antipolitica, dal sistema dei partiti a quello della democrazia, dai modelli di governo parlamentare ai modelli presidenziali.

About the author

Gianfranco Pasquino è professore di Scienza politica nell’Università di Bologna. Insegna anche al Bologna Center della Johns Hopkins University. I suoi volumi più recenti sono: Strumenti della democrazia (a cura di, Bologna 2007); Sistemi politici comparati (Bologna 20073); Le istituzioni di Arlecchino (Napoli 20074).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.