Umani, animali e macchine: Filosofia e neuroscienze del linguaggio

Bollati Boringhieri
Ebook
220
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

La lingua in cui nasciamo non è solo uno strumento per comunicare: è la matrice che plasma la mappa del nostro cervello, il modo in cui pensiamo e conosciamo le cose, e persino la grammatica delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti. Nell’epoca della rivoluzione digitale, la comunicazione si è evoluta al punto da coinvolgere non solo altre specie viventi, ma persino le macchine, i codici, gli algoritmi: il linguaggio si trasforma, si espande, fino a ridefinire i confini dell’umano.
Pur nella sua straordinaria complessità, il linguaggio umano non è isolato. Forme di comunicazione esistono anche tra delfini, pappagalli, api e scimpanzé, solo per citare alcuni esempi. Oltre a ripercorrere l’evoluzione simbolica di Homo sapiens, Damiano Cantone e Franco Fabbro ci guidano alla scoperta di questi affascinanti mondi e – intrecciando biologia, scienze cognitive e filosofia – in una riflessione critica sulle nuove forme di comunicazione che stanno ridefinendo il nostro mondo.
Tecnica e linguaggio condividono da sempre una traiettoria comune: sono strutture portanti dell’identità umana. Il linguaggio non è solo un mezzo, ma una potente tecnologia simbolica che definisce ciò che siamo e il modo in cui abitiamo il mondo. Oggi, di fronte a linguaggi artificiali capaci di simulare la parola umana, si impongono interrogativi radicali: che cosa distingue ancora l’umano? Possiamo immaginare un futuro in cui si comunica senza parole (ad esempio attraverso impulsi neuronali o interfacce digitali)? All’interno di scenari in rapido mutamento, in cui la distinzione tra naturale e artificiale si fa sempre più sfumata, la riflessione sul linguaggio è più urgente che mai: ripensare il nostro rapporto con la parola, la tecnica e l’intelligenza significa ripensare il futuro stesso dell’esperienza umana.

About the author

Franco Fabbro è stato professore ordinario di Fisiologia, Neuropsichiatria infantile e Psicologia clinica presso l’Università di Udine. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: La via dell’enneagramma. Psicologia e spiritualità (2025), Ipnosi e cervello sociale. Neuroscienze e filosofia politica (2023), I fondamenti biologici della filosofia (2021), Neuroscienze del bilinguismo. Il farsi e disfarsi delle lingue (2018, con Elisa Cargnelutti), Le neuroscienze. Dalla fisiologia alla clinica (2017). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Identità culturale e violenza. Neuropsicologia delle lingue e delle religioni (2018).

Damiano Cantone è ricercatore in Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso l’Università di Udine. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla filosofia di Gilles Deleuze, con particolare attenzione alle tematiche del linguaggio e della coscienza, nonché al loro intreccio con le nuove tecnologie e con gli sviluppi delle neuroscienze. Tra i suoi libri ricordiamo: Suspense! Il cinema della possibilità (con Piero Tomaselli 2016) e Dal segno all’immagine. Saggio su Gilles Deleuze (2023).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.